La norma precisa che è il paziente a indicare dove desidera andare a ritirare i farmaci e non deve essere il medico a comunicare al paziente in quale farmacia invia le ricette
Prescrizione dei farmaci inviate via mail dai medici di base sempre alle stesse farmacie. Un’abitudine che si sta diffondendo in diverse città italiane, tanto che, per esempio, a Salerno le forze dell’ordine hanno avviato controlli. Una consuetudine che si è diffusa durante la pandemia grazie alle procedure semplificate: dopo la telefonata al medico per la prescrizione, la ricetta arrivava in farmacia dove poi si sarebbero ritirati i prodotti, come riporta Cronache di Salerno. Sicuramente un servizio molto utile ai cittadini, tuttavia è il paziente che deve indicare dove desidera andare a ritirare i farmaci e non deve essere il medico a comunicare al paziente in quale farmacia invia le ricette.
Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti