Canali Minisiti ECM

Trattamento ambulatoriale precoce per Covid-19 con plasma convalescente

Infettivologia Redazione DottNet | 31/03/2022 12:41

La somministrazione di plasma convalescente entro 9 giorni dall'insorgenza dei sintomi ha ridotto il rischio di progressione della malattia che porta al ricovero in ospedale

Il plasma convalescente policlonale può essere ottenuto da donatori che si sono ripresi dalla malattia di coronavirus 2019 (Covid-19). L'efficacia di questo plasma nel prevenire gravi complicanze nei pazienti ambulatoriali con Covid-19 di recente insorgenza è incerta.

METODI

pubblicità

In questo studio multicentrico, in doppio cieco, randomizzato e controllato, abbiamo valutato l'efficacia e la sicurezza del plasma convalescente Covid-19, rispetto al plasma di controllo, in adulti sintomatici (≥18 anni di età) che erano risultati positivi al test respiratorio acuto severo sindrome da coronavirus 2, indipendentemente dai loro fattori di rischio per la progressione della malattia o lo stato vaccinale. I partecipanti sono stati arruolati entro 8 giorni dall'esordio dei sintomi e hanno ricevuto una trasfusione entro 1 giorno dalla randomizzazione. L'outcome primario era l'ospedalizzazione correlata al Covid-19 entro 28 giorni dalla trasfusione.

RISULTATI

I partecipanti sono stati arruolati dal 3 giugno 2020 al 1 ottobre 2021. Un totale di 1225 partecipanti sono stati randomizzati e 1181 hanno ricevuto una trasfusione. Nell'analisi intention-to-treat modificata prespecificata che includeva solo i partecipanti che hanno ricevuto una trasfusione, l'esito primario si è verificato in 17 su 592 partecipanti (2,9%) che hanno ricevuto plasma convalescente e 37 su 589 partecipanti (6,3%) che hanno ricevuto plasma di controllo ( riduzione del rischio assoluto, 3,4 punti percentuali; intervallo di confidenza al 95%, da 1,0 a 5,8; P=0,005), che corrispondeva a una riduzione del rischio relativo del 54%. La prova dell'efficacia nei partecipanti vaccinati non può essere dedotta da questi dati perché 53 dei 54 partecipanti con Covid-19 che sono stati ricoverati in ospedale non erano vaccinati e 1 partecipante era parzialmente vaccinato.

CONCLUSIONI

Nei partecipanti con Covid-19, la maggior parte dei quali non vaccinati, la somministrazione di plasma convalescente entro 9 giorni dall'insorgenza dei sintomi ha ridotto il rischio di progressione della malattia che porta al ricovero in ospedale.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

Rispondi

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi

Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione

Contro l'emergenza micosi resistenti rezafungin per il trattamento di candidemia e candidosi invasiva negli adulti

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti