"Ma auspicherei un'altra dose prima dell'autunno, possibilmente con vaccini aggiornati alle nuove varianti circolanti"
"Sono assolutamente contraria, per ogni fascia d'età, alla quarta dose" di vaccino anti-Covid fatta ora, "così ravvicinata. Ma auspicherei un'altra dose prima dell'autunno", possibilmente con vaccini aggiornati alle nuove varianti circolanti di Sars-CoV-2. Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell'ospedale Sacco di Milano, ribadisce all'Adnkronos Salute il suo no al secondo booster, dopo che venerdì mattina a 'Radio Anch'io' su Rai Radio 1 il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha chiarito che la quarta dose, se verrà decisa per categorie ulteriori rispetto agli immunodepressi, riguarderà fasce di popolazione anziana da definire in base alle indicazioni europee che lo stesso Speranza ha sollecitato in sede Ue.
"In ogni caso mi atterrei a quanto ha detto l'Ema", l'Agenzia europea del farmaco che si è più volte espressa in merito - sottolinea Gismondo - evidenziando "che non ci sono ancora dati sufficienti per consigliare una quarta dose alla popolazione generale, a qualsiasi età".
L'esperta concorda con chi, a cominciare dal ministro della Salute Roberto Speranza, mette in guardia sull'importanza di continuare a usare con buon senso la mascherina. "Al di là dell'obbligo", che al chiuso ancora rimane fino al 30 aprile, ma "di cui potremmo anche fare a meno - precisa Gismondo - perché la gente ormai è matura, credo che sia un ottimo consiglio portarla laddove il contatto con le altre persone è molto ravvicinato. Specie in questa fase in cui il virus sta circolando molto, pur senza causare patologie gravi".
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti