Canali Minisiti ECM

Torino apripista: protestano 69 farmacie per il contratto fermo da sette anni

Farmacia Redazione DottNet | 04/04/2022 19:09

Il capoluogo piemontese è il primo a partire con lo sciopero delle farmacie speciali (ex municipalizzate) indetto dai sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs

Torino è la prima città a partire - nell'ambito della proclamazione nazionale - con lo sciopero delle farmacie speciali (ex municipalizzate) indetto dai sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, a sostegno della trattativa per il rinnovo del Ccnl Assofarm, fermo da sette anni. La mobilitazione interessa circa 450 addetti delle 69 farmacie di Torino e cintura. Alla base della protesta l'indisponibilità dell'Associazione datoriale a definire un impianto normativo ed economico adeguato alle professionalità del comparto, che tanto ha dato nel corso della pandemia, anche a fronte delle modifiche legislative intervenute che hanno cambiato in maniera sostanziale il lavoro del farmacista. Sull'una tantum per i sette anni nei quali il contratto aspetta di essere rinnovato, non ci sono ancora state chiare aperture.

Sulle professionalità non c'è un adeguato compenso. Sui contratti a termine, Assofarm chiede una estensione delle possibilità di utilizzo in termini di durata, di allargamento del concetto di stagionalità, di estensione di causali. Le tre sigle puntano il dito anche contro "la proposta datoriale di 120 euro nel triennio, a fronte della richiesta datoriale di incrementare l'orario di lavoro di tutto il personale a 40 ore effettive". Anche "il riconoscimento della professionalità, quantificata con una indennità mensile di 25 euro per i farmacisti che realizzino tutte le mansioni della farmacia dei servizi, comprese le vaccinazioni, non è sufficiente, oltre che essere di difficilissima esigibilità e comunque non equo, se rapportato alla mole di competenze prevista".

pubblicità

L'amministrazione comunale torinese si impegna "a valutare la maniera migliore per favorire un dialogo e un confronto più produttivi e più efficaci tra le parti in causa", assicurano intanto le assessore comunali alle Partecipate e al Lavoro, Gabriella Nardelli e Gianna Pentenero, che questa mattina hanno ricevuto i rappresentanti di tutte le sigle sindacali delle farmacie comunali di Torino e Venaria. Già il 7 marzo scorso, il Consiglio comunale aveva approvato una mozione che impegnava la Giunta a intervenire sia presso Assofarm che in Anci nazionale per sollecitare la conclusione delle trattative sindacali e "arrivare alla sigla di un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dignitoso per il settore delle Farmacie comunali".

Commenti

I Correlati

Il presidente Mandelli: "Sull'Intelligenza Artificiale non intendiamo fermarci qui. Già al lavoro per un nuovo strumento di IA che supporterà il farmacista nell'attività di dispensazione"

Magi: “Passo fondamentale verso una sempre maggiore integrazione tra i professionisti della sanità territoriale”. Cossolo: “In una logica di prossimità e di digitalizzazione dei servizi sanitari”

I farmacisti umbri scendono in piazza: “Aumentano doveri e responsabilità, non i salari”

Trattativa interrotta per l'indisponibilità di Federfarma ad accettare la proposta di adeguamento salariale proposta da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti