Canali Minisiti ECM

Ema approva l'utilizzo di Rapiscan nelle diverse metodiche di imaging di perfusione miocardica

Farmaci Redazione DottNet | 11/04/2022 13:42

Il farmaco è già utilizzato nella scintigrafia di perfusione miocardica (SPECT-MPI) in pazienti adulti e nella misurazione della riserva frazionale di flusso in cardiologia interventistica, Rapiscan è ora approvato anche per l’imaging da stress in ri

Il farmaco è già utilizzato nella scintigrafia di perfusione miocardica (SPECT-MPI) in pazienti adulti e nella misurazione della riserva frazionale di flusso in cardiologia interventistica, Rapiscan è ora approvato anche per l’imaging da stress in risonanza magnetica cardiaca (cRM) ed in cardio TC

GE Healthcare, divisione medicale di General Electric, ha annunciato di aver ricevuto dall'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) l'approvazione dell’estensione delle indicazioni di Rapiscan (Regadenoson), un farmaco per lo stress farmacologico, ad altre modalità di imaging quali tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica (RM) e tomografia ad emissione di positroni (PET).  

Il regadenoson simula gli effetti dell'esercizio fisico a livello cardiaco, nei pazienti che non sono in grado di sostenerlo, per la diagnosi di malattia coronarica (CAD). L'approvazione di ulteriori modalità di imaging consente il suo utilizzo, insieme ad un mezzo di contrasto per RM, nella RM cardiaca (cRM) da stress al fine di valutare la funzione ed il flusso sanguigno del cuore, permettendo a radiologi e cardiologi di eseguire un unico protocollo stress/rest.

  La cRM ha mostrato prestazioni diagnostiche elevate (sensibilità e specificità superiori al 90%) rispetto all'imaging invasivo gold standard per la malattia coronarica ed è raccomandato dalle linee guida della Società Europea di Cardiologia per la diagnosi e la gestione delle sindromi coronariche croniche, insieme ad altri test diagnostici non invasivi, come lo stress SPECT MPI.  

Il Dott. Gianluca Pontone, Direttore del Dipartimento di Imaging Cardiovascolare del Centro di Cardiologia Monzino dell'Università degli Studi di Milano, ha dichiarato: "La nostra esperienza con Rapiscan nella risonanza magnetica da stress è stata molto positiva. L'abbiamo trovato facile da usare e molto efficace nell'aiutare ad accelerare l'intero esame, un fattore chiave per noi, così come l'alto livello di tollerabilità tra i pazienti".  "L'autorizzazione delle nuove indicazioni di Rapiscan per le modalità di imaging RM e TC consente l’ampliamento delle soluzioni proposte da GE Healthcare Pharmaceutical Diagnostics nell’imaging cardiaco" - ha dichiarato William Vaccani, General Manager di GE Healthcare Pharmaceutical Diagnostics Italia. "Un ulteriore sviluppo che accompagna la strategia di Medicina di Precisione di GE Healthcare, rende più facile l’accesso a questo stress test anche a pazienti che non sono in grado di fare esercizio fisico e supporta radiologi e cardiologi nella pratica clinica".   

Rapiscan (regadenoson) è commercializzato da Pharmaceutical Diagnostics, divisione farmaceutica di GE Healthcare. Ogni secondo in tutto il mondo 3 pazienti vengono studiati con un farmaco diagnostico di GE Healthcare in TC, RM o in medicina nucleare. Il portfolio prodotti dedicato alla Cardiologia si arricchisce di una nuova soluzione e consente di supportare la diagnosi ed il monitoraggio durante tutto il percorso di cura del paziente, come pure l’impostazione della terapia in molteplici patologie cardiache. I prodotti disponibili si impiegano in una vasta gamma di modalità di imaging, dall’angiografia interventistica, alla tomografia computerizzata ed alla risonanza magnetica fino all’ ecocardiografia ed alla scintigrafia miocardica.

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti