Canali Minisiti ECM

Documento di Economia e Finanza 2022.Onotri, Smi: La sanità pubblica bene comune da salvaguardare

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/04/2022 15:12

"Nel triennio 2023-2025, la spesa sanitaria prevista decrescerà a un tasso medio annuo dello 0,6 per cento"

"L’avvio in Parlamento, della discussione del Documento di Economia e Finanza (DEF) del  2022 che tratteggerà  l’impostazione  per  la legge di bilancio, di quest’anno e dei prossimi tre, non promette niente di buono per la sanità e per i medici. Nel triennio 2023-2025, la spesa sanitaria prevista decrescerà a un tasso medio annuo dello 0,6 per cento", così Pina Onotri, Segretario Generale del  Sindacato Medici Italiani. 

"Il Covid 19  ha messo in mostra le debolezze del nostro Servizio Sanitario Nazionale e ha sottolineato  la necessità di rafforzare la sanità e  la medicina del territorio per non mettere a rischio la salute dei cittadini.

Le prossime manovre finanziarie dello Stato devono orientarsi verso una programmazione finalizzata a recuperare tutte le deficienze sanitarie   che si sono evidenziate a causa della lotta alla pandemia. Bisognerà  partire dal pieno ripristino delle  visite specialiste ambulatoriali fino al recupero  delle liste di attesa nella medicina ospedaliera, rinforzando gli organici e introducendo misure incentivanti per i professionisti".

pubblicità

"Bisogna dare più fondi alla sanità pubblica e meno agli armamenti. La salute è un bene primario, elemento importante di coesione sociale  e non può essere compresso.Dopo due anni di  pandemia e con il virus ancora in circolazione è necessario proseguire  a destinare nuove risorse per la sanità. Si  trovi una soluzione urgente  alla carenza di medici  in  Italia. Si potenzi la medicina territoriale, come primo presidio  sanitario del territorio e si rafforzi quella ospedaliera. Il Documento di Economia e Finanza e la prossima legge di bilancio devono contenere parole chiare per chiudere  con la fase del covid, aprendo una nuova stagione per la difesa della salute dei cittadini italiani e per la piena valorizzazione del lavoro dei medici", conclude la sindacalista.

Commenti

I Correlati

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti