Si terrà presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna (27-30 ottobre)
Il XLIII Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO avrà per titolo "Clinica, Etica, Managerialità: costruiamo insieme la salute di domani" e si terrà presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna (27-30 ottobre).
Il Presidente dell’evento Alessandro D’Arpino (Vicepresidente nazionale della Società Scientifica) in collaborazione con Anna Marra (Presidente del Comitato Scientifico) e con Mauro Mancini (Presidente del Comitato Organizzatore), ha sottolineato in un messaggio ai soci SIFO, alle istituzioni ed ai responsabili delle politiche sanitarie nazionali e regionali, che "in questo nostro presente – scosso da una drammatica pandemia e da una guerra sanguinosa – il PNRR, con una visione complessiva che punta a superare il distacco tra ospedale e territorio, e con tante risorse messe in campo dal punto di vista economico-finanziario e progettuale, sta offrendo al nostro Paese una opportunità di rinnovamento dello stesso SSN, avviando proprio una riprogettazione di sistema".
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Presentata alla Camera l’indagine della Commissione bicamerale di controllo sugli Enti di previdenza: l’ENPAF si conferma tra gli enti di riferimento per stabilità patrimoniale e strategia di investimento
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti