Canali Minisiti ECM

Sifo, il prossimo congresso su Clinica, Etica, Managerialità: costruiamo insieme la salute di domani

Farmaci Redazione DottNet | 26/04/2022 14:23

Si terrà presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna (27-30 ottobre)

Il XLIII Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO avrà per titolo "Clinica, Etica, Managerialità: costruiamo insieme la salute di domani" e si terrà presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna (27-30 ottobre).

Il Presidente dell’evento Alessandro D’Arpino (Vicepresidente nazionale della Società Scientifica) in collaborazione con Anna Marra (Presidente del Comitato Scientifico) e con Mauro Mancini (Presidente del Comitato Organizzatore), ha sottolineato in un messaggio ai soci SIFO, alle istituzioni ed ai responsabili delle politiche sanitarie nazionali e regionali, che "in questo nostro presente – scosso da una drammatica pandemia e da una guerra sanguinosa – il PNRR, con una visione complessiva che punta a superare il distacco tra ospedale e territorio, e con tante risorse messe in campo dal punto di vista economico-finanziario e progettuale, sta offrendo al nostro Paese una opportunità di rinnovamento dello stesso SSN, avviando proprio una riprogettazione di sistema".

pubblicità



"Ma noi sappiamo che il PNRR – sottolineano i tre referenti SIFO – non può essere la panacea di tutti i mali: il Piano necessita di valori di riferimento per poter giungere ad esprimere al meglio le sue potenzialità innovative". Da qui l’identificazione dei tre temi di riferimento per il XLIII evento nazionale della Società dei farmacisti ospedalieri che quest’anno ricorda anche i 70 anni della sua fondazione (avvenuta nel giugno 1952): "solo basandoci su valori e processi clinici forti e scientificamente inattaccabili, solo riferendoci ad un’etica professionale cristallina e affidandoci a qualità manageriali effettive e condivise, sapremo trasformare il PNRR in un’opportunità per la salute di domani".

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti