Occorre favorire il passaggio della formazione dall’Università all’ospedale, svincolandola dalle dinamiche universitarie per legarla al fabbisogno e alla programmazione del SSN
"Se è vero che i giovani medici rappresentano il futuro del sistema sanitario, chiediamo al Governo che su questo futuro si investano le risorse necessarie affinché nessuno debba più abbandonare gli ospedali e il nostro Paese alla ricerca di migliori condizioni di lavoro e di vita". È un appello accorato quello che Anaao Giovani lancia oggi al Governo nella giornata in cui celebra i 13 anni dalla costituzione del Settore all’interno dell’Anaao Assomed.
"È di pochi giorni fa - dichiara Pierino Di Silverio (nella foto) Responsabile Nazionale Anaao Giovani - l’ultima indagine dell’Anaao che restituisce dati allarmanti sulla fuga dei colleghi dal servizio sanitario, vittime di un burn out che non dà tregua, sfiancati da ritmi e condizioni di lavoro disumani, un lavoro per il quale sacrifichiamo anche la vita privata.
Per questo indichiamo al Governo almeno tre priorità che potrebbero arginare la fuga dei colleghi e riqualificare il capitale umano del nostro Ssn:
1) rinnovare il contratto di lavoro, mai o mal applicato in periferia e scaduto da quasi 4 anni. Un nuovo contratto che adegui le retribuzioni all’inflazione;
2) depenalizzare l’atto medico;
3) detassare almeno il lavoro straordinario;
4) investire sulle assunzioni per permettere di adeguare i piani di lavoro alla normativa sull’orario;
5) avviare una riforma strutturale della formazione.
E su quest’ultimo punto Anaao Giovani ha una proposta ben precisa: favorire il passaggio della formazione dall’Università all’ospedale, svincolandola dalle dinamiche universitarie per legarla al fabbisogno e alla programmazione del SSN.
I medici specialisti servono subito, ma occorre assicurare una formazione adeguata e di qualità. Soprattutto alla luce dell’incremento di borse previsto per il futuro, ottenuto grazie all’intervento del Ministro della salute Roberto Speranza, la capacità formativa delle Università non riuscirebbe a garantire una formazione di qualità e sufficiente.
Mentre in Europa gli specializzandi sono integrati e spesso dipendenti dei servizi sanitari nazionali, in Italia sono un ibrido tra studenti e lavoratori, una figura assai difficile da inquadrare nell’ottica di diritti e doveri. L’Italia è l’unico Paese europeo nel quale l’Università ha il monopolio della formazione medico-specialistica la cui qualità, a detta degli stessi specializzandi, è spesso insufficiente e, quando confrontata con quella delle strutture del SSN, nettamente inferiore (Fonte: Survey Anaao Giovani 2017).
Una riforma strutturale deve prevedere il passaggio della gestione della formazione specialistica pratica dal MUR al Ministero della Salute, con rilascio del titolo da parte dell’Università che continuerebbe a offrire la formazione teorica agli specializzandi, partecipando al controllo della qualità del percorso. L’attività professionalizzante si svolgerebbe, invece, in ospedali di apprendimento con volumi minimi soglia per ogni specialità, stabiliti dalle Regioni, compresi quelli universitari, attualmente detentori esclusivi della formazione medica specialistica e unici destinatari del lavoro prodotto.
L’idea è migliorare l’offerta per i cittadini a livello territoriale con i medici di famiglia che lavoreranno nelle Case di comunità e nei Cot, le centrali operative territoriali
Il sottosegretario alla Salute a margine di un evento benefico: "Proseguire nel trend di aumento del finanziamento alla sanità pubblica"
Le attese dei letti rallentano gli accessi: 12 minuti in più per ogni malato
Assofarm: "obiettivo da realizzarsi in tempi brevissimi, ma al tempo stesso dobbiamo assicurare la stabilità del processo dispensativo del farmaco nel lasso di tempo in cui c'è la prescrizione di legge ma non le regole tecniche"
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
L’idea è migliorare l’offerta per i cittadini a livello territoriale con i medici di famiglia che lavoreranno nelle Case di comunità e nei Cot, le centrali operative territoriali
Gli istituti di credito si interrogano sulla qualificazione giuridica dei medici e degli odontoiatri in convenzione. Ciò accade soprattutto per le banche che hanno stipulato accordi con la Fondazione Enpam
Maggiormente colpite le Regioni Liguria, Toscana, Lazio e Campania con valori di incidenza sopra gli 11 casi per mille assistiti
I ricercatori della Hebrew University, in Israele, e dell'IMRIC in Canada avrebbero scoperto un potente alleato nella lotta contro le malattie neurodegenerative
Commenti