Canali Minisiti ECM

Per la pandemia in calo l'aspettativa di vita in Europa

Medicina Interna Redazione DottNet | 28/04/2022 19:46

Rispetto al 2019, la speranza di vita alla nascita ha registrato una diminuzione (-0,9 anni). Gli uomini hanno registrato un calo maggiore dell'aspettativa di vita (-1,0 anni) rispetto alle donne (-0,8 anni)

Nel 2020, l' aspettativa di vita alla nascita nell'UE era di 80,4 anni. Per le donne l’aspettativa è di 5,7 anni superiore (83,2 anni) rispetto agli uomini (77,5 anni).  Rispetto al 2019, la speranza di vita alla nascita ha registrato una diminuzione (-0,9 anni). Gli uomini hanno registrato un calo maggiore dell'aspettativa di vita (-1,0 anni) rispetto alle donne (-0,8 anni). 

Un calo, sottolinea Eurostat, correlato all'improvviso aumento della mortalità nel 2020 a causa della pandemia di COVID-19: nel 2020, infatti, 5.184.077 persone sono morte nell'UE, rispetto a 4.653.033 nel 2019 e il tasso grezzo di mortalità ha raggiunto 11,6 ogni 1 000 persone, 1,2 in più rispetto al 2019.

L'aspettativa di vita più alta in Irlanda. Italia al terzo posto. Nel 2020 i Paesi dell'UE con i livelli più elevati di aspettativa di vita alla nascita sono stati l’Irlanda (82,6 anni), la Spagna, la Svezia e Cipro (ambedue 82,4 anni), Francia e Italia (ambedue 82,3 anni).

A livello regionale, la regione dell'UE con la più alta aspettativa di vita alla nascita è stata l'isola francese della Corsica (84,0), seguita dalle Isole Baleari in Spagna (83,9) e dalla regione dell'Epiro in Grecia (83,8).

pubblicità

  D'altra parte, le regioni dell'UE con la più bassa aspettativa di vita alla nascita erano tutte in Bulgaria: nord-ovest (72,1), nord-centro (72,8) e nord e sud-est della Bulgaria (72,9). L'isola francese della Corsica ha avuto la più alta aspettativa di vita femminile (87,0 anni), seguita dalla regione spagnola della Galizia (86,7). 

Due regioni francesi (Loira e Midi-Pirenei), le Isole Åland in Finlandia e la regione dell'Epiro in Grecia hanno registrato la stessa aspettativa di vita femminile; 86,4 anni.  I livelli più elevati di aspettativa di vita alla nascita maschile sono stati registrati nella regione dell'Epiro in Grecia, nella regione dell'Umbria nell'Italia centrale e nelle Isole Baleari in Spagna (tutte 81,4).  L’aspettativa di vita più bassa si è invece registrata in Bulgaria con una media (maschi e femmine) di 73,6 anni alla nascita.

Commenti

I Correlati

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate

Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti