Rispetto al 2019, la speranza di vita alla nascita ha registrato una diminuzione (-0,9 anni). Gli uomini hanno registrato un calo maggiore dell'aspettativa di vita (-1,0 anni) rispetto alle donne (-0,8 anni)
Nel 2020, l' aspettativa di vita alla nascita nell'UE era di 80,4 anni. Per le donne l’aspettativa è di 5,7 anni superiore (83,2 anni) rispetto agli uomini (77,5 anni). Rispetto al 2019, la speranza di vita alla nascita ha registrato una diminuzione (-0,9 anni). Gli uomini hanno registrato un calo maggiore dell'aspettativa di vita (-1,0 anni) rispetto alle donne (-0,8 anni).
Un calo, sottolinea Eurostat, correlato all'improvviso aumento della mortalità nel 2020 a causa della pandemia di COVID-19: nel 2020, infatti, 5.184.077 persone sono morte nell'UE, rispetto a 4.653.033 nel 2019 e il tasso grezzo di mortalità ha raggiunto 11,6 ogni 1 000 persone, 1,2 in più rispetto al 2019.
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti