Rispetto al 2019, la speranza di vita alla nascita ha registrato una diminuzione (-0,9 anni). Gli uomini hanno registrato un calo maggiore dell'aspettativa di vita (-1,0 anni) rispetto alle donne (-0,8 anni)
Nel 2020, l' aspettativa di vita alla nascita nell'UE era di 80,4 anni. Per le donne l’aspettativa è di 5,7 anni superiore (83,2 anni) rispetto agli uomini (77,5 anni). Rispetto al 2019, la speranza di vita alla nascita ha registrato una diminuzione (-0,9 anni). Gli uomini hanno registrato un calo maggiore dell'aspettativa di vita (-1,0 anni) rispetto alle donne (-0,8 anni).
Un calo, sottolinea Eurostat, correlato all'improvviso aumento della mortalità nel 2020 a causa della pandemia di COVID-19: nel 2020, infatti, 5.184.077 persone sono morte nell'UE, rispetto a 4.653.033 nel 2019 e il tasso grezzo di mortalità ha raggiunto 11,6 ogni 1 000 persone, 1,2 in più rispetto al 2019.
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti