Canali Minisiti ECM

Scaccabarozzi, il merito per la campagna vaccini Covid va alla ricerca

Farmaci Redazione DottNet | 12/05/2022 14:43

"Per l'approvazione sono state usate metodologie nuove che si chiamano rolling review"

Per la produzione dei vaccini anti-Covid "c'è stato un lavoro straordinario di partnership con le istituzioni, ma i risultati raggiunti li dobbiamo soprattutto alla ricerca, che li ha trovati in tempi record". Così Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, a margine del convegno inaugurale del Festival della scienza medica in corso a Bologna.  "Per l'approvazione sono state usate metodologie nuove che si chiamano rolling review - ha aggiunto - non si è aspettata quindi la fine del processo di ricerca, ma man mano che erano pronti i dati venivano analizzati e questo ha velocizzato molto".

pubblicità

  Scaccabarozzi ha parlato anche dei 141 milioni di vaccini anti-Covid distribuiti in Italia e ha spiegato che, oltre alla ricerca, i meriti per la diffusione della campagna vaccinale vanno riconosciuti anche "alla struttura commissariale, che ha fatto un ottimo lavoro, e al senso di responsabilità dei cittadini". "Sono che cose che hanno reso straordinario un periodo difficile - ha concluso il presidente - speriamo che ora diventi l'ordinarietà".

Commenti

I Correlati

All’emocromo il mancato incremento dei globuli bianchi sia in valore assoluto che nelle componenti neutrofila e linfocitica

La ricerca Cnr pubblicata su Physical Review Research

In prevenzione Hiv, lenacapavir iniettabile semestrale è "di grande interesse per la salute pubblica"

Vertex: "Circa 200 pazienti pediatrici italiani potranno essere curati per la prima volta con un modulatore Cftr"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti