Canali Minisiti ECM

Un antinfiammatorio difende nel tempo i guariti da covid grave

Farmaci Redazione DottNet | 13/05/2022 17:12

Sono pazienti che rischiano di di morire entro un anno dal ricovero con una probabilità doppia

La semplice prescrizione di un farmaco ad azione antinfiammatoria (ad esempio un cortisonico) al momento delle dimissioni potrebbe dimezzare il rischio di morte a lungo termine per coloro che hanno superato una forma grave di infezione da SARS-CoV-2, il cui rischio di morire entro un anno dal ricovero è in media più che doppio.  Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Medicine e condotto presso l'Università della Florida: gli esperti hanno rivelato che i pazienti covid che durante il ricovero hanno raggiunto maggiori livelli di infiammazione (misurabili sulla base della concentrazione di una molecola nel sangue, la proteina C reattiva), sono quelli più a rischio di morte per qualunque causa, nell'anno successivo al ricovero.

pubblicità

    Gli stessi ricercatori in un lavoro precedente avevano evidenziato che i pazienti ricoverati con una forma grave di covid presentavano un rischio di morte più che raddoppiato per l'intero anno successivo al ricovero, rispetto a individui che hanno preso il covid in forma moderata o lieve.  In questo nuovo studio gli esperti Usa hanno dimostrato in un gruppo di 1207 pazienti ricoverati per covid che quelli con livelli più alti di proteina C reattiva durante il ricovero avevano un rischio di morire (per qualunque causa per tutto il primo anno dalle dimissioni) del 61% maggiore rispetto a pazienti che durante il ricovero presentavano bassi livelli di proteina C reattiva. L'ipotesi dei clinici è che gli elevati livelli di infiammazione raggiunti dall'organismo dei pazienti durante l'infezione acuta persistano nel tempo anche a guarigione avvenuta, aumentando il rischio di morte del guarito per tutto l'anno successivo al ricovero.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Il gap tra Nord Europa e Sud-Est del Continente è amplissimo. Si passa dall'83,5% delle coperture in Svezia allo 0,9% dell'Ungheria. L'Italia si assesta al di sotto della media europea

Circolazione su bassi livelli ma l'immunità della popolazione è in calo

Rivelata la genetica del “long Covid”

Infettivologia | Redazione DottNet | 05/06/2025 18:33

Pubblicato su Nature Genetics lo studio che ha identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare la sindrome che provoca stanchezza cronica, difficoltà cognitive e respiratorie, dolore muscolare

Oms: "L'attività globale di Sars-CoV-2 è in aumento, con un tasso di positività ai test che ha raggiunto l'11%, livelli che non si osservavano da luglio 2024"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti