Canali Minisiti ECM

Anaao, lettera aperta al ministro Speranza: salviamo i pronto soccorso

Sindacato Redazione DottNet | 16/05/2022 14:11

"I tanti problemi dell’emergenze non sono stati affatto affrontati. Questo sta portando al gesto estremo degli operatori: dimettersi"

Gentile Ministro Speranza,
la Commissione nazionale Emergenza Urgenza Anaao Assomed non intende elencarle per l’ennesima volta le condizioni disumane in cui versano i Pronto Soccorso di tutta Italia, disumane per i pazienti e disumane per gli Operatori, Le sono sicuramente note, sono note a tutti.

Ora, o mai più, occorre prendere provvedimenti concreti a breve termine.

pubblicità

A settembre 2021 la Commissione aveva elaborato un "decalogo" (*) di provvedimenti che si ritenevano necessari per frenare l’emorragia di medici dal PS. Il nostro Segretario nazionale Le ha rappresentato queste richieste. Ne è scaturito a novembre 2021 il decreto sull’indennità aggiuntiva per medici e infermieri di PS (provvedimento che però non ha compreso tutti gli operatori dell’emergenza, non prevedendo tutto il personale del Sistema 118).

Il provvedimento, come subito commentato, ha rappresentato sicuramente il riconoscimento della peculiarità, complessità e difficoltà del lavoro sull’Emergenza (nella speranza che ci si ricordi anche del 118). Ma in concreto sarà quasi un’elemosina nelle tasche degli operatori.

Nel frattempo, anche se pareva impossibile poter peggiorare, la situazione di tutti i PS si è ulteriormente aggravata, proprio quando si stava allentando la pressione del Covid sugli ospedali.  Così come quella del Sistema 118, che è in condizioni di estrema criticità perché paga non solo le gravissime carenze di personale, ma anche assetti organizzativi frammentati e spesso "improbabili".

A testimoniare che il problema è antico, che il problema, i tanti problemi dell’emergenze non sono stati affatto affrontati. Questo sta portando al gesto estremo degli operatori: dimettersi.

Le grida di allarme sono state lanciate da oltre un decennio, sono state elaborate tante articolate proposte dalle società scientifiche e dai sindacati. Nel pieno del terremoto della pandemia sembrava che le menti si fossero aperte e che finalmente si fosse percepito che la politica di progressiva riduzione degli investimenti sul SSN era scellerata e stava mettendo in ginocchio il Paese. Passata la paura, spariti i ripensamenti e i "mea culpa". Di fatto, al di là del decreto con la piccola indennità aggiuntiva (comunque non arrivata, perché vincolata al percorso per il nuovo contratto, ancora in alto mare), nulla è cambiato.

Il grosso degli investimenti previsti con il PNRR andrà per rinforzare la sanità sul Territorio: giusto principio, tante volte invocato come strumento per evitare i congestionamenti dei PS. Ma il rinforzo del Territorio ha bisogno di tempo, ha bisogno di creare spesso strutture e risorse partendo da zero.

Perciò la pressione sui PS, sull’intero Sistema dell’Emergenza, non potrà cessare a breve.

A breve è necessario "ripopolare" gli ospedali, di posti letto e di personale.
A breve occorre dare dignità al lavoro degli operatori (tutti!) riconoscendo un tangibile e stabile incremento economico.
A breve è necessario alleviare i pesanti turni degli operatori riconoscendo riposi compensativi aggiuntivi, come accade per molti altri lavoratori.
A breve è necessario dare riconoscimento che lavorare nell’emergenza–urgenza è un lavoro usurante.
A breve è necessario allargare la piattaforma formativa consentendo anche agli ospedali di essere luogo per la formazione di specialisti, di concerto con le università.
A breve è necessaria un’ulteriore revisione della giurisprudenza che tuteli il delicato lavoro di chi opera nell’emergenza – urgenza, che non deve essere esposto a valanghe di azioni giudiziarie più o meno pretestuose ma che, anche laddove giustificate, andrebbero rapportate alle condizioni di lavoro ed alle responsabili oggettive non dipendenti da negligenza o imprudenza.

A breve però, non in un tempo indefinito riempito solo di promesse.

Sandro Petrolati
coordinatore Commissione Emergenza Urgenza ANAAO Assomed

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing