
"Una crescita superiore a quella degli ultimi anni, ma non ancora sufficiente a imprimere il cambio di marcia necessario a colmare il ritardo accumulato"
Nel 2021 la spesa per la sanità digitale in Italia è cresciuta del 12,5% rispetto al 2020, toccando quota 1,69 miliardi di euro, pari all'1,3% della spesa sanitaria pubblica. "Una crescita superiore a quella degli ultimi anni, ma non ancora sufficiente a imprimere il cambio di marcia necessario a colmare il ritardo accumulato. E' quanto emerge dell'Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, che evidenzia come "la tanto attesa trasformazione digitale potrebbe arrivare grazie agli investimenti previsti dal Pnrr".
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti