Canali Minisiti ECM

Fattori di rischio cardiovascolare nell'infanzia ed eventi nell'adulto

Cardiologia Redazione DottNet | 20/05/2022 14:06

I fattori di rischio dell'infanzia e il cambiamento nel punteggio z del rischio combinato tra l'infanzia e l'età adulta sono stati associati a eventi cardiovascolari nella mezza età

I fattori di rischio cardiovascolare dell'infanzia predicono la malattia cardiovascolare subclinica dell'adulto, ma i collegamenti con gli eventi clinici non sono chiari.

METODI

pubblicità

In uno studio di coorte prospettico che ha coinvolto partecipanti all'International Childhood Cardiovascular Cohort (i3C) Consortium, abbiamo valutato se i fattori di rischio infantili (di età compresa tra 3 e 19 anni) fossero associati ad eventi cardiovascolari in età adulta dopo un follow-up medio di 35 anni . L'indice di massa corporea, la pressione sanguigna sistolica, il livello di colesterolo totale, il livello di trigliceridi e il fumo giovanile sono stati analizzati con l'uso di punteggi z specifici per età e sesso derivati ​​da i3C e con un punteggio z di rischio combinato che è stato calcolato come non ponderato media dei cinque punteggi di rischio z. Un punteggio z di rischio combinato per adulti algebricamente comparabile (prima di qualsiasi evento cardiovascolare) è stato analizzato insieme ai fattori di rischio dell'infanzia. Gli esiti dello studio erano eventi cardiovascolari fatali ed eventi cardiovascolari fatali o non fatali,

RISULTATI

Nell'analisi di 319 eventi cardiovascolari fatali che si sono verificati tra 38.589 partecipanti (49,7% maschi e 15,0% neri; età media [±DS] alle visite dell'infanzia, 11,8±3,1 anni), gli hazard ratio per un evento cardiovascolare fatale in età adulta variavano da 1,30 (intervallo di confidenza 95% [CI], da 1,14 a 1,47) per unità di aumento del punteggio z per il livello di colesterolo totale a 1,61 (IC 95%, da 1,21 a 2,13) ​​per i giovani fumatori (sì vs. no). L'hazard ratio per un evento cardiovascolare fatale rispetto al punteggio z a rischio combinato era 2,71 (IC 95%, 2,23-3,29) per unità di aumento. Gli hazard ratio e i loro intervalli di confidenza al 95% nelle analisi degli eventi cardiovascolari fatali erano simili a quelli nelle analisi di 779 eventi cardiovascolari fatali o non fatali che si sono verificati tra 20.656 partecipanti che potevano essere valutati per questo risultato. Nell'analisi di 115 eventi cardiovascolari fatali che si sono verificati in un sottogruppo di 13.401 partecipanti (31,0±5,6 anni di età alla misurazione dell'adulto) che disponevano di dati sui fattori di rischio per gli adulti, l'hazard ratio corretto rispetto al punteggio z del rischio combinato infantile era 3,54 (IC al 95%, da 2,57 a 4,87) per unità di aumento, e l'hazard ratio aggiustato reciprocamente rispetto alla variazione del punteggio z del rischio combinato dall'infanzia all'età adulta era 2,88 (IC al 95%, da 2,06 a 4,05) per unità aumentare. I risultati sono stati simili nell'analisi di 524 eventi cardiovascolari fatali o non fatali. 87) per unità di aumento e l'hazard ratio aggiustato reciprocamente rispetto alla variazione del punteggio z a rischio combinato dall'infanzia all'età adulta era di 2,88 (IC 95%, da 2,06 a 4,05) per unità di aumento. I risultati sono stati simili nell'analisi di 524 eventi cardiovascolari fatali o non fatali. 87) per unità di aumento e l'hazard ratio aggiustato reciprocamente rispetto alla variazione del punteggio z a rischio combinato dall'infanzia all'età adulta era di 2,88 (IC 95%, da 2,06 a 4,05) per unità di aumento. I risultati sono stati simili nell'analisi di 524 eventi cardiovascolari fatali o non fatali.

CONCLUSIONI

In questo studio di coorte prospettico, i fattori di rischio dell'infanzia e il cambiamento nel punteggio z del rischio combinato tra l'infanzia e l'età adulta sono stati associati a eventi cardiovascolari nella mezza età.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing