Canali Minisiti ECM

Il farmacista che fa test anticovid nella sua parafarmacia non commette esercizio abusivo della professione

Farmaci Redazione DottNet | 08/06/2022 18:34

La norma tutela le professioni in quanto tali: il che vuol dire che commette il reato previsto dall'articolo 348 del Codice penale chi svolge senza titolo abilitativo una delle attività riservate a una data categoria professionale

Non commette il reato di esercizio abusivo della professione il farmacista che - in veste di titolare di una parafarmacia - offre al pubblico l'effettuazione di tamponi antigenici per la diagnosi del Covid 19. La norma penale - riporta Nt Diritto - tutela, infatti, le professioni in quanto tali: il che vuol dire che commette il reato previsto dall'articolo 348 del Codice penale chi svolge senza titolo abilitativo una delle attività riservate a una data categoria professionale. In realtà la legge 78/2020 ai commi 418 e 419 dell'articolo 1 prevede - per rafforzare la lotta contro il virus - la possibilità che le farmacie dotate di uno spazio fisico riservato possano effettuare i tamponi in questione con il relativo contributo statale.

La norma emergenziale parla in effetti solo di farmacie, ma come lamentava il ricorrente tale previsione vuole assicurare che la gestione dei test sia gestita da un farmacista comprese le attività di comunicazione dei risultati alle autorità sanitarie a ciò preposte.

pubblicità

Quindi al ricorrente, essendo effettivamente un farmacista, veniva contestato la forma di svolgimento della professione all'interno di un esercizio commerciale diverso dalla farmacia. Il ricorrente affermava perciò non solo di non aver commesso il reato, ma di aver diritto alla restituzione dei beni sequestrati alla parfarmacia e in particolare dei tamponi Covid 19 in quanto abilitato professionalmente a poterli effettuare. Il ricorrente invoca anche le norme del decreto Bersani sulla liberalizzazione per ribadire l'irrilevanza penale della forma imprenditoriale con cui si svolge la professione a cui si è abilitati. Ovviamente dalla violazione della norma che riserva i test antigenici alle sole farmacie possono derivare conseguenze in termini di responsabilità, ma non penale in casi come quello affrontato dalla Cassazione. Quindi la Cassazione - con la sentenza n. 22434/2022 - ha disposto la restituzione delle cose sequestrate compresi i tamponi per effettuare i test antigenici in quanto il ricorrente era effettivamente farmacista e quindi abilitato a praticarli. E non ha ravvisato il fumus del reato contestato di abusivo esercizio della professione.

Commenti

I Correlati

Presentata alla Camera l’indagine della Commissione bicamerale di controllo sugli Enti di previdenza: l’ENPAF si conferma tra gli enti di riferimento per stabilità patrimoniale e strategia di investimento

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti