dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Vaiolo delle scimmie, Ue acquista 110mila dosi di vaccino

Infettivologia Redazione DottNet | 14/06/2022 11:47

Saranno distribuite agli Stati membri, la consegna a fine giugno

La Commissione europea finalizza un contratto per l'acquisizione di 110 mila dosi di vaccino contro il vaiolo delle scimmie. Lo ha annunciato la commissaria Ue per la sanità Stella Kyriakides. Le dosi saranno presto a disposizione dei Paesi membri che ne hanno maggiore necessità. "Questo è un chiaro segnale - ha detto la commissaria - che l'agenzia Hera può rispondere efficacemente alle minacce alla salute".  "Abbiamo attualmente 900 casi di vaiolo delle scimmie all'interno dell'Ue e circa 1.400 casi in tutto il mondo", ha detto al suo arrivo al Consiglio Ue Salute a Lussemburgo

pubblicità

"Questa - ha poi sottolineato Kyriakides - è la prima volta che utilizziamo i fondi dell'Ue per acquistare vaccini che possiamo poi distribuire agli Stati membri. E questo mostra come cosa possiamo fare quando lavoriamo insieme e il potere di avere strutture in atto tali da poter rispondere immediatamente alla crisi come quella che abbiamo ora".  Il numero dei casi di vaiolo delle scimmie nel mondo continua a salire. Lunedì è stato segnalato il primo caso accertato in Romania, mentre in Inghilterra il totale dei contagi è salito a 470. In Canada, a Toronto, hanno aperto le prime cliniche per il vaccino. La Toronto Public Health ha spiegato che nelle prossime settimane diverse strutture potranno vaccinare coloro che hanno avuto contatti stretti con qualcuno che è risultato positivo e quelli a maggior rischio di essere esposti al virus.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Le misure preventive della Sip contro le infezioni più comuni

Casi in aumento anche in Italia. Gavi, con i vaccini -60% dei decessi

La diagnosi è confermata dall’aumento dei monociti all’emocromo dovuto alla comparsa della proteina spike, caratteristica dell’infezione da Covid-19

Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno

dottnet.article.interested

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti