A partire dal 5 luglio. Moratti, 'Così servizio più capillare'
A partire dal 5 luglio in Lombardia sarà possibile scegliere, o revocare, il medico di famiglia e il pediatra anche nelle farmacie. La delibera approvata dalla giunta fa seguito alla convenzione sottoscritta dalla Regione con Federfarma Lombardia e Assofarm Confservizi Lombardia. Dal 2014 questa possibilità è già offerta gratuitamente ai cittadini di 86 farmacie del territorio dell'Ats Brianza e la sperimentazione, come si legge in una nota del Pirellone, ha dato "esiti molto positivi", in particolare "sulla riduzione dei tempi di attesa".
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti