
A partire dal 5 luglio. Moratti, 'Così servizio più capillare'
A partire dal 5 luglio in Lombardia sarà possibile scegliere, o revocare, il medico di famiglia e il pediatra anche nelle farmacie. La delibera approvata dalla giunta fa seguito alla convenzione sottoscritta dalla Regione con Federfarma Lombardia e Assofarm Confservizi Lombardia. Dal 2014 questa possibilità è già offerta gratuitamente ai cittadini di 86 farmacie del territorio dell'Ats Brianza e la sperimentazione, come si legge in una nota del Pirellone, ha dato "esiti molto positivi", in particolare "sulla riduzione dei tempi di attesa".
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Scotti: “Medici di medicina generale troppo pochi, solo 68 ogni 100mila abitanti”
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti