
In tutta Italia sono aperte le candidature all’iniziativa promossa da Teva che premia 4 progetti di solidarietà e umanizzazione delle cure in ambito sanitario proposti da Enti pubblici e privati senza scopo di lucro
Teva ha deciso di prolungare fino al 10 luglio 2022 la possibilità di inviare le candidature per partecipare alla terza edizione degli Humanizing Health Awards: l’iniziativa promossa da Teva Italia, azienda farmaceutica leader nei farmaci equivalenti e biologici, che premia 4 iniziative di solidarietà e umanizzazione delle cure in ambito sanitario ideate da Enti pubblici e privati senza scopo di lucro.
Le quattro candidature vincitrici della terza edizione degli Humanizing Health Awards riceveranno una donazione per lo sviluppo del progetto dedicato ai pazienti e alle loro famiglie.
L’esperienza vissuta dal paziente durante il percorso di cura può essere difficile e destabilizzante. Oltre a dover affrontare i tanti problemi legati alla malattia, dipendere da altre persone per la propria salute può far sentire il paziente impotente e generare un impatto emotivo negativo. Ecco perché Teva ha creato gli Humanizing Health Awards, l’iniziativa che premia i progetti capaci di creare un ambiente piacevole e sicuro, consentendo ai pazienti e alle loro famiglie di affrontare nel miglior modo possibile la difficile esperienza della malattia.
Teva Italia invita dunque gli Enti pubblici e privati senza scopo di lucro a candidare i progetti rivolti ai pazienti e/o ai loro caregivers non retribuiti, capaci di umanizzare la salute e migliorare i percorsi di cura in caso di malattie croniche, malattie gravi o malattie potenzialmente rischiose per la vita. Teva Italia S.r.l. Sede Legale - Piazzale Luigi Cadorna, 4 - 20090 - Milano - Italy | www.tevaitalia.it Sede Operativa - Viale del Mulino, 1 pal. U10 - Centro Direzionale Milanofiori Nord - 20057 Assago (Mi) - Italy Tel. +39 02.891798.1 | Fax. +39 02.30413627 | P.I/C.F. 11654150157 - Cap. Soc. € 1.460.000,00 i.v. | Società con socio unico R.E.A. No. 1490015 | Registro Imprese No. 11654150157 Milano
Al termine della fase di votazione, saranno premiati i 4 progetti che si distingueranno per la creatività, il lavoro di squadra, la sensibilità, l’innovazione e l’immaginazione di coloro che si impegnano ogni giorno per migliorare il percorso di cura e la qualità di vita dei pazienti.
A votare i progetti candidati saranno i dipendenti di Teva in Italia. Tutte le associazioni no profit interessate possono consultare il regolamento sul sito web di Teva Italia al link https://www.tevaitalia.it/pazienti/humanizing-health-awards-2022/ e presentare i progetti fino al 10 luglio 2022.
Un modello di business che mette al centro le persone e abbraccia tutte le diversità
Collatina: “Il mercato dei generici cresce, investe, dà lavoro, ma è schiacciato da regole che ne minano la sostenibilità. I prezzi restano fermi, mentre i costi produttivi aumentano a doppia cifra"
La 14esima edizione del Fellowship e Community Award Program premia la forza della collaborazione tra privato, pubblico e terzo settore
Gagliardi succede a Gilles Renacco, che ha ricoperto il ruolo di Presidente del Gruppo Servier in Italia da ottobre 2021 a settembre 2025
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti