Canali Minisiti ECM

Un tumore su quattro dipende da squilibri ormonali

Endocrinologia Redazione DottNet | 01/07/2022 17:17

Dagli estrogeni al testosterone, dall'insulina all'ormone della crescita, nell'organismo ne circolano più di 50, le cui variazioni anomale possono aprire la porta ai tumori

Gli ormoni hanno un ruolo chiave contro il cancro: almeno un tumore su 4 dipende infatti da squilibri ormonali. Dagli estrogeni al testosterone, dall'insulina all'ormone della crescita, nell'organismo ne circolano più di 50, le cui variazioni anomale possono aprire la porta ai tumori. Dai più noti cancro del seno (il 16% di tutti i tumori) a quello della prostata (il 9% dei tumori maschili) e della tiroide (il 5,7%), ma anche ovaio, endometrio, e i tumori del tratto digerente per i quali è sempre più evidente il ruolo dell'insulina e del diabete, fino al cancro del polmone, in cui squilibri degli ormoni sessuali entrano in sinergia negativa con il tabacco. Emerge da uno studio Usa pubblicato su Experimental Biology and Medicine. Gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia (Sie), a Siracusa per il V Congresso Nazionale di Endocrinologia Oncologica, richiamano l'attenzione sull'importanza degli ormoni per strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie oncologiche associate ad alterazioni ormonali.  Il livello di ormoni oscilla in corrispondenza dell'età ma anche in relazione ad alimentazione e stili di vita (alcol, sedentarietà, obesità, fumo) e bisogna dargli ascolto come un campanello di allarme.

pubblicità

Malfunzionamento di tiroide o pancreas, glicemia alta, aumento di peso, e cio' che incide sul metabolismo possono dipendere dagli ormoni e fare da apripista ai tumori. Pochi però sanno come affrontare eventuali squilibri.  "Conoscere gli ormoni - osserva Annamaria Colao (nella foto), presidente Sie - ma soprattutto mettere in atto strategie che possano aiutare a prevenire le tante malattie nelle quali c'è una componente ormonale alterata, significa riuscire a incidere profondamente sulla salute". "Gli ormoni - aggiunge Salvatore Cannavò, organizzatore del congresso - hanno un ruolo di primo piano in oncologia. Attraverso il flusso sanguigno vengono trasportati nei diversi tessuti e organi, dove inviano messaggi su quando e come eseguire una certa funzione. Ma se ce ne sono troppi o troppo pochi in circolo, con squilibri ormonali, gli effetti collaterali possono influenzare anche il rischio di insorgenza del cancro in almeno un caso su quattro".

Commenti

I Correlati

Due pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione

Nella forma a piccole cellule è efficace l'immunoterapia

Le pazienti con determinati tipi di carcinoma mammario trattate con una terapia innovativa vivono più a lungo senza che la neoplasia cresca, si diffonda o peggiori

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Due pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione

Nella forma a piccole cellule è efficace l'immunoterapia

Testa: “un percorso surreale ed offensivo per chi dedica quotidianamente la propria vita alla cura degli altri nell’attuale precario ed invivibile contesto che viviamo"

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno