Volpe: “Chi prende farmaci anti-ipertensivi o diuretici, in accordo con il proprio medico, può necessitare di una riduzione dei dosaggi o una temporanea sospensione. Indispensabili poi una buona idratazione quotidiana, adeguato apporto di elettroliti
Volpe: “Chi prende farmaci anti-ipertensivi o diuretici, in accordo con il proprio medico, può necessitare di una riduzione dei dosaggi o una temporanea sospensione. Indispensabili poi una buona idratazione quotidiana, adeguato apporto di elettroliti"
CAMBIAMENTI CLIMATICI E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE - Da metà maggio l’Italia è interessata da ondate di calore senza precedenti. Tra i rischi da prevenire, vi sono anche quelli per l’apparato cardiovascolare. Da qui nasce l’impegno istituzionale e sociale della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare - SIPREC a consigliare norme di comportamento per salvaguardare la propria salute in vista dell’estate. "Questi mutamenti climatici così rilevanti e bruschi impongono aggiustamenti fisiologici da parte di ciascuno di noi – spiega il Prof. Massimo Volpe, Presidente SIPREC – Le capacità dell’uomo di adattarsi a diversi climi, talora estremi, si sono sviluppate nell’arco di decine di migliaia di anni: oggi non è ovviamente possibile contare su adattamenti fisiologici naturali, ma dobbiamo ricorrere a misure comportamentali che consentano di affrontare con rischi minori queste rapide evoluzioni.
IL DECALOGO SIPREC PER AFFRONTARE UNA STAGIONE ESTIVA PARTICOLARMENTE CALDA – Per far fronte a questa situazione, la SIPREC ha definito alcune buone norme a cui tutti si dovrebbero attenere, soprattutto chi soffre di patologie cardiovascolari o chi potrebbe essere un soggetto a rischio. Una naturale conseguenza del corretto stile di vita promosso dalla società scientifica, recentemente sottolineato in occasione della Seconda Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, promossa e organizzata dalla SIPREC il 13 maggio al Senato.
LA NUOVA APP PER MONITORARE I PARAMETRI CARDIOLOGICI – La SIPREC è attenta anche allo sviluppo della tecnologia e si proietta nel prossimo futuro, dove la telemedicina rivestirà un ruolo rilevante, soprattutto nell’ambito cardiovascolare. "Abbiamo promosso lo sviluppo di un’app "Heart way", per essere vicini anche a distanza a chi ha problemi di cuore – spiega il Prof. Volpe – Questo progetto persegue l’obiettivo primario di controllare i principali fattori di rischio: pressione arteriosa e colesterolemia. Poi ci sono altre finalità non meno importanti, come l’incentivo a un’attività fisica quotidiana del paziente, l’aderenza alle terapie, un corretto stile di vita anche dal punto di vista dell’alimentazione, una definizione del profilo di rischio, l’analisi del peso corporeo e la definizione di altri parametri che possono essere misurati dal paziente".
Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia
Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia
La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse
Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti