Canali Minisiti ECM

Fofi, forte richiesta di vaccini in farmacia è un segnale consapevolezza nel Paese

Farmacia Redazione DottNet | 14/07/2022 13:46

Mandelli, è un grande riconoscimento per i farmacisti

"A ventiquattro ore dall’annuncio dell’ampliamento dell’offerta del secondo booster (quarta dose) di vaccino anti-Covid agli over 60 e ai soggetti fragili, registriamo una grande richiesta di vaccinazioni nelle farmacie territoriali di tutta Italia. È un segnale molto positivo per il Paese e un enorme successo per la professione: la fiducia riposta nei farmacisti di comunità, oggi uno dei pilastri della vaccinazione, è un’ulteriore sottolineatura del ruolo svolto durante la pandemia e del contributo fondamentale che i farmacisti possono dare alla campagna vaccinale in questa fase di incremento esponenziale dei contagi", dichiara Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI).

"La forte richiesta di prenotazioni - aggiunge Mandelli - testimonia la maggiore consapevolezza da parte dei cittadini sull’efficacia del vaccino che, sebbene non dia la certezza di evitare il contagio, rappresenta l’unica arma a disposizione per proteggersi dalla malattia grave da Covid.

pubblicità

Molte persone, soprattutto anziane, attendevano l’allargamento della campagna per mettersi in sicurezza". "I farmacisti di comunità sono pronti a dare il massimo contributo per rilanciare la campagna vaccinale e rispondere alle richieste dei cittadini. Nell'attuale quadro epidemiologico, la vaccinazione è fondamentale non soltanto per difendere le persone più vulnerabili dai rischi associati all’infezione da Sars-CoV-2, ma anche per proteggere il servizio sanitario dalla pressione sulle strutture ospedaliere che può compromettere l’erogazione delle cure a beneficio di tutti i cittadini", conclude il presidente FOFI. 

Commenti

I Correlati

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025

In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti