"Le persone che ricorrono alle cure palliative alla terapia del dolore sono in situazioni di difficoltà estrema, hanno ancora più bisogno di una rete di protezione, delle Istituzioni"
Il tema delle cure palliative, specie pediatriche, "è nella nostra agenda in un momento importante della vita dell'Ssn, siamo in un momento non ordinario ma straordinario che per paradosso può aprire una finestra di opportunità". Lo ha detto a un convegno organizzato dalla Fondazione Maruzza sulle cure palliative pediatriche il ministro della Salute Roberto Speranza. "È un tema strategico, davvero fondamentale e tocca il senso più profondo anche del messaggio della nostra carta Costituzionale, l'idea di diritto alla salute, di cui si riconosce l'universalita'. L'idea che fronte a una malattia, uno stato di malessere, a un problema grave di salute le istituzioni sono chiamate a rispondere senza considerare alcuna differenza nello stato e nella condizione della persona.
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti