Canali Minisiti ECM

Zangrillo: Con sintomi e tampone negativo si rischia una paranoia ossessiva

Infettivologia Redazione DottNet | 18/07/2022 14:00

"Bisogna piantarla di parlare del virus e tornare alle regole del buonsenso"

"Paranoia ossessiva". Torna a parlare di Covid e tamponi Alberto Zangrillo, prorettore dell'università Vita-Salute San Raffaele di Milano e direttore del Dipartimento di anestesia e terapia intensiva dell'Irccs ospedale San Raffaele. Lo specialista posta su Twitter uno screenshot di una notizia online che riassume un tema molto discusso in questi giorni in cui il Paese è alle prese con un'ondata estiva di contagi sostenuta da sottovarianti Omicron altamente trasmissibili, come Omicron 5: "Covid, ho i sintomi ma il tampone è negativo: perché?", questo il titolo. Zangrillo non ha dubbi nella risposta, bollando il dibattito con due parole: "Paranoia ossessiva".

pubblicità

Interpellato dall'Adnkronos Salute, chiarisce ulteriormente il senso del messaggio: "Bisogna piantarla di parlare di Covid - conclude - e ripristinare al più presto le regole del buon senso". Nei giorni scorsi l'esperto era intervenuto sempre via Twitter anche sul nodo dei positivi asintomatici: "Accade che lavativi seriali, positivi al test Covid-19, non lavorino per settimane, sebbene asintomatici. Così si distrugge il Paese", aveva scritto sollevando una riflessione sulla problematica degli isolamenti.

Commenti

I Correlati

Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno

Attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche

A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia

Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti