Canali Minisiti ECM

Staminali efficaci nel riparare i danni da osteoartrite

Medicina Interna Redazione DottNet | 20/07/2022 12:33

Sperimentazione promettente a Sydney su 400 ultra 40/enni

Un innovativo trattamento dell'osteoartrite, che utilizza cellule staminali per curare il danno sottostante della paralizzante malattia, è in corso di sperimentazione clinica presso la Sydney University in collaborazione con Cynata Therapeutics, specializzata in tecnologia terapeutica delle staminali e medicina rigenrativa.  David Hunter, professore di medicina, scrive sul sito dell'Università che l'iniezione di cellule staminali in un'articolazione colpita, come il ginocchio, ha dimostrato di riparare il danno causato da osteoartrite, piuttosto che mascherare soltanto il dolore come i trattamenti finora disponibili.   La sperimentazione sta reclutando circa 400 pazienti over 40 anni affetti da osteoartrite dolorosa alle ginocchia. "Il ricorso alle cellule staminali non mira a modificare semplicemente i sintomi, ma a trattare la malattia", scrive Hunter. "Fra le proprietà delle cellule staminali - aggiunge - vi è la capacità di regolare l'infiammazione, e sperabilmente anche di permettere all'articolazione di autoripararsi.

pubblicità

Consideriamo che le cellule staminali, cellule di base che possono mutare in quasi ogni tipo di cellula nell'organismo abbiano il potenziale di riparare articolazioni danneggiate. Nel contesto dell'osteoartrite nel rivestimento infiammato dell'articolazione, o sinovia, le cellule rilasciano un gran numero di molecole che aiutano a promuovere l'infiammazione e ad avviare cambiamenti strutturali". L'obiettivo è di ridurre la sinovite, l'infiammazione della sinovia, fermarne il progresso e sperabilmente ridurre i sintomi. Secondo il direttore esecutivo di Cynata Therapeutics, Ross MacDonald, l'uso di staminali per trattare infiammazioni ha il potenziale non solo di trattare l'osteoartrite, ma anche di invertire il danno causato.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing