Sbordone: «Presto farmaci e tecniche che offriranno nuove opportunità»
«La ricerca farmaceutica ha portato negli ultimi anni a risultati incredibili per la cura della maculopatia senile e molto presto avremo a disposizione farmaci che daranno ai nostri pazienti nuove opportunità». A dirlo è lo specialista Mario Sbordone, primario di Oculistica del Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli (Napoli). Proprio il Santa Maria delle Grazie è ormai da tempo un Polo d’eccellenza nel trattamento di queste patologie, che in Campania (come nel resto d’Italia) sono molto diffuse e spesso diagnosticate in ritardo. La patologia alla quale Sbordone si riferisce è la degenerazione maculare senile (AMD), malattia che sta progressivamente assumendo delle proporzioni socialmente importanti. Basti pensare che nei Paesi industrializzati è la causa più frequente di cecità legale al di sopra dei 55 anni. Secondo l’OMS il 41% dei casi di cecità (anche solo parziale) e di ipovisione che si verificano in questi Stati è dovuto proprio all’AMD, che colpisce circa 30 milioni di persone nel mondo.
In Italia i pazienti con segni iniziali di maculopatia senile sono più di 800.000. «Si tratta di una malattia degenerativa - chiarisce Sbordone - quindi invalidante per una fetta crescente di pazienti prevalentemente dai 60 anni in su, che progressivamente passano da una visione normale ad una distorsione delle immagini fino a perdere la cosiddetta visione centrale, cioè la percezione del dettaglio centrale dell’immagine, conservando la visione delle parti periferiche di essa».
Se questo è il futuro, armi efficaci sono farmaci come il ranibizumab, che di recente è stato "manipolato chimicamente" con l’obiettivo di ridurre le dimensioni della molecola, dando vita al "brolucizumab". Anche per le maculopatie, il Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, come detto, è un punto di eccellenza grazie al continuo aggiornamento che il dottor Sbordone imprime al suo reparto. «Questo "frammento molecolare" del farmaco precedente - chiarisce lo specialista - ha dimostrato una maggior capacità di penetrare nell’intimo delle cellule retiniche, esercitando non soltanto una maggiore efficacia nel controllare l’evoluzione dei fenomeni alla base della maculopatia, ma anche promettendo intervalli più lunghi tra una somministrazione e la successiva, con un evidente miglioramento della qualità della vita dei nostri pazienti. L’azienda produttrice dell’altra molecola che stiamo usando da tempo, l’aflibercept, sta per introdurre sul mercato lo stesso farmaco ma a concentrazione 4 volte superiore, avendo questa dimostrato di poter allungare sensibilmente l’intervallo di tempo tra le somministrazioni senza naturalmente indurre effetti indesiderati dovuti alla sua maggior concentrazione».
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti