Canali Minisiti ECM

Caruso: Covid è mutato diventando meno devastante

Infettivologia Redazione DottNet | 28/07/2022 15:07

Le varianti sotto la forte pressione dell'immunità prodotta dai vaccini e dalla guarigione hanno sviluppato una mutazione fortunata per l'uomo

 "Il coronavirus Sars-CoV-2 è mutato diventando più buono". Non è un'ipotesi, ma una certezza di cui fornisce la prova Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia (Siv-Isv), in uno studio condotto insieme al suo team a Brescia, "appena inviato per la pubblicazione a un'importante rivista scientifica internazionale", annuncia l'esperto all'Adnkronos Salute.

Il lavoro, spiega, dimostra che le 'figlie' della variante Omicron - "tutte quante da BA.

2 in poi", comprese la BA.4 e la BA.5 oggi dominante - sotto la forte pressione dell'immunità prodotta dai vaccini e dalla guarigione hanno sviluppato una mutazione fortunata per l'uomo: "Sono praticamente incapaci di infettare gli endoteli", cioè i vasi sanguigni e linfatici, "e quindi di causare le disfunzioni ritenute alla base di sintomi gravi a livello polmonare, fenomeni trombotici e, probabilmente, anche delle manifestazioni cliniche associati al Long Covid".

pubblicità

"E' una scoperta tutta italiana e importantissima, perché fa ben sperare anche per l'evoluzione futura del virus", sottolinea l'ordinario di microbiologia e microbiologia clinica all'università di Brescia, direttore del Laboratorio di microbiologia dell'Asst Spedali Civili. Tutto comincia con l'identificazione, da parte del gruppo di Caruso, di "una seconda porta d'ingresso che Sars-CoV-2 può utilizzare per aggredire l'organismo umano: le integrine, proteine espresse anche da cellule, come le endoteliali, che possono non presentare il recettore Ace2" considerato il portone principale usato dal virus. "Grazie a questa seconda chiave - precisa lo specialista - la proteina Spike di Sars-CoV-2 poteva agganciare gli endoteli, provocandone un'attivazione aberrante e una disfunzione ritenuta responsabile delle forme più pesanti di Covid-19, che abbiamo conosciuto nelle prime fasi della pandemia: polmoniti, trombosi, angiogenesi e produzione di molecole infiammatorie. Non solo: si pensa che anche il Long Covid sia associato a una disfunzione endoteliale a carico di vari organi, tra i quali il cervello".

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti