Canali Minisiti ECM

Aids: Oms, stallo per la prevenzione: nuove linee guida sui farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 01/08/2022 20:57

"Arrivano in un momento critico, poiché gli sforzi di prevenzione si sono bloccati con 1,5 milioni di nuove infezioni da Hiv nel 2021, lo stesso del 2020" e"4000 nuove infezioni ogni giorno nel 2021"

A chiedere di investire di più in prevenzione e cura sono gli esperti riuniti alla 24esima Conferenza internazionale sull'Aids in corso a Montréal, in Canada, che vede la presenza di oltre 9.500 persone. E in questo momento «momento critico» e «di stallo» anche a causa della pandemia Covid-19 che ha drenato risorse e attenzioni, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) lancia nuove linee guida su farmaci pre esposizione, sottolineando come la nuova profilassi, somministrabile una volta ogni due mesi invece che quotidianamente, sia una «opzione di prevenzione sicura e altamente efficace».

Molto è cambiato da quando, negli anni ottanta, la diagnosi di Aids era come una condanna. Dopo il fallimento della sperimentazione di un vaccino a vettore virale, si sta lavorando ora al vaccino a mRna contro l'Hiv, basato sullo stesso meccanismo di quello anti-Covid. La profilassi pre-esposizione (PrEP) permette di evitare l'infezione ed è consigliata a chi ha un rischio alto di contrarre il virus, come persone che fanno uso di droghe iniettabili, lavoratori del sesso, omosessuali e transgender. In chi è già infetto, gli antiretrovirali di rendere il virus non trasmissibile e di tenere sotto controllo la malattia, tanto che una persona con Hiv ha oggi un'aspettativa di vita simile agli altri.

pubblicità

Per questo è centrale far iniziare il prima possibile le terapie. Ma si stima che 5,9 milioni di persone sieropositive in tutto il mondo, e soprattutto in Africa, non siano a conoscenza del loro stato.

Diagnosi precoci

Per spingere l'acceleratore sulla diagnosi precoce, verso l'obiettivo della sconfitta dell'Aids entro il 2030, l'Oms ha di recente annunciato un test fai da te per l'Hiv che sarà disponibile nei Paesi in via di sviluppo al costo di un dollaro. Mentre con le nuove linee guida, l'obiettivo dell'Oms è favorire l'introduzione di cabotegravir a lunga durata d'azione (CAB-LA): si tratta di una forma iniettabile intramuscolare di PrEP, con le prime 2 iniezioni somministrate a distanza di 4 settimane, seguite da una ogni 8 settimane.

Cabotegravir «ha dimostrato di essere sicuro e altamente efficace in 2 studi randomizzati controllati, che mostrano come abbia comportato una riduzione del 79% del rischio di Hiv rispetto alla PrEP orale». Per quest'ultima, infatti, «l'aderenza alla terapia quotidiana di farmaci era spesso una sfida». «Ci auguriamo che queste nuove linee guida contribuiranno ad accelerare gli sforzi per iniziare a fornirlo insieme ad altre opzioni di prevenzione, tra cui la PrEP orale e l'anello vaginale dapivirina», ha affermato Meg Doherty, direttrice dei programmi globali dell'Oms sull'Hiv.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing