Canali Minisiti ECM

Effetti di Litifilimab contro il lupus eritematoso cutaneo

Farmaci Redazione DottNet | 02/08/2022 09:07

Il trattamento con litifilimab è stato superiore al placebo per un periodo di 16 settimane

L'antigene 2 delle cellule dendritiche del sangue (BDCA2) è un recettore espresso esclusivamente sulle cellule dendritiche plasmacitoidi, che sono implicate nella patogenesi del lupus eritematoso. Non è stato studiato a fondo se il trattamento con litifilimab, un anticorpo monoclonale umanizzato contro il BDCA2, sia efficace nel ridurre l'attività della malattia nei pazienti con lupus eritematoso cutaneo.

METODI

pubblicità

In questo studio di fase 2, abbiamo assegnato in modo casuale adulti con lupus eritematoso cutaneo istologicamente confermato con o senza manifestazioni sistemiche in un rapporto 1:1:1:1 a ricevere litifilimab sottocutaneo (a una dose di 50, 150 o 450 mg) o placebo alle settimane 0, 2, 4, 8 e 12. Abbiamo utilizzato un modello dose-risposta per valutare se c'era una risposta tra i quattro gruppi sulla base dell'end point primario, che era la variazione percentuale dal basale a 16 settimane nell'area della malattia del lupus eritematoso cutaneo e nel punteggio di attività dell'indice di gravità (CLASI-A; i punteggi vanno da 0 a 70, con punteggi più alti che indicano un coinvolgimento cutaneo più diffuso o grave). È stata anche valutata la sicurezza.

RISULTATI

Sono stati arruolati un totale di 132 partecipanti; 26 sono stati assegnati al gruppo litifilimab 50 mg, 25 al gruppo litifilimab 150 mg, 48 al gruppo litifilimab 450 mg e 33 al gruppo placebo. I punteggi medi di CLASI-A per i gruppi al basale erano rispettivamente 15,2, 18,4, 16,5 e 16,5. La differenza rispetto al placebo nella variazione rispetto al basale del punteggio CLASSI-A alla settimana 16 era di -24,3 punti percentuali (intervallo di confidenza 95% [CI] da -43,7 a -4,9) nel gruppo litifilimab 50 mg, -33,4 punti percentuali (95 % CI, da -52,7 a -14,1) nel gruppo 150 mg e -28,0 punti percentuali (IC 95%, da -44,6 a -11,4) nel gruppo 450 mg. I cambiamenti medi dei minimi quadrati sono stati utilizzati nell'analisi primaria di un modello dose-risposta più adatto ai tre livelli di dose del farmaco e al placebo, che ha mostrato un effetto significativo. La maggior parte degli end point secondari non ha supportato i risultati dell'analisi primaria. Litifilimab è stato associato a tre casi ciascuno di ipersensibilità e infezione da herpes orale e un caso di infezione da herpes zoster. Un caso di meningite da herpes zoster si è verificato 4 mesi dopo che il partecipante ha ricevuto l'ultima dose di litifilimab.

CONCLUSIONI

In uno studio di fase 2 che ha coinvolto partecipanti con lupus eritematoso cutaneo, il trattamento con litifilimab è stato superiore al placebo per quanto riguarda l'attività della malattia della pelle per un periodo di 16 settimane. Sono necessari studi più ampi e più lunghi per determinare l'effetto e la sicurezza di litifilimab per il trattamento del lupus eritematoso cutaneo.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"