Canali Minisiti ECM

Cuore più protetto con la sauna dopo l'esercizio fisico

Cardiologia Redazione DottNet | 19/08/2022 16:10

Lo dice un piccolo studio finlandese, coordinato dalla University of Jyväskylä e pubblicato sull'American Journal of Physiology

Rilassarsi con 15 minuti di sauna dopo avere svolto esercizio fisico protegge dalle malattie cardiovascolari più di quanto faccia il solo esercizio fisico.    Lo dice un piccolo studio finlandese, coordinato dalla University of Jyväskylä e pubblicato sull'American Journal of Physiology.  Il team di ricercatori ha messo ha confronto 47 persone, divise in due gruppi: il primo svolgeva 50 minuti di esercizio, tre volte a settimana (ogni sessione consisteva in 20 minuti di esercizio di resistenza, seguiti da 30 minuti di esercizio aerobico); il secondo gruppo svolgeva lo stesso programma di esercizio fisico e poi si rilassava con 15 minuti di sauna.

pubblicità

   A distanza di 8 settimane i ricercatori hanno confrontato i benefici sulla salute del programma eseguito e scoperto che l'aggiunta di saune all'esercizio fisico regolare portava ad ulteriori miglioramenti della forma cardiorespiratoria e alla riduzione della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo rispetto al solo esercizio regolare.  Per Earric Lee, primo firmatario dello studio, "i risultati dello studio supportano l'uso regolare della sauna in aggiunta all'attività fisica e si mostrano promettenti soprattutto per coloro con minore capacità di esercizio fisico".

Commenti

I Correlati

La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie

Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici

Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti