Canali Minisiti ECM

Covid: più problemi di memoria tra chi ha perso l'olfatto

Infettivologia Redazione DottNet | 19/08/2022 16:13

Il 20% dei pazienti ha riportato un ridotto senso del gusto, il 18% un deficit olfattivo moderato o grave, l'11% un deficit moderato o grave sia dell'olfatto che del gusto e il 9% parosmia

C'è un legame tra la perdita dell'olfatto o del gusto nei pazienti che hanno avuto il Covid-19 e le difficoltà di attenzione e memoria. Ne è convinto un gruppo di ricercatori coordinato dall'Hospital das Clínicas di San Paolo (Brasile) che, in uno studio pubblicato su European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience, ha analizzato i dati di 701 pazienti ricoverati per Covid-19 moderato o grave durante la prima ondata del 2020. In particolare, i ricercatori hanno valutato i deficit sensoriali (per l'olfatto e il gusto) nei pazienti a 6 mesi dalle dimissioni ospedaliere attraverso questionari. Il 20% dei pazienti ha riportato un ridotto senso del gusto, il 18% un deficit olfattivo moderato o grave, l'11% un deficit moderato o grave sia dell'olfatto che del gusto e il 9% parosmia (una distorsione della percezione olfattiva che fa sì, per esempio, che un odore precedentemente apprezzato diventi sgradevole).

pubblicità

Un piccolo gruppo di pazienti ha riportato anche allucinazioni olfattive o gustative.  Una volta sottoposti i pazienti a test neuropsicologici, i ricercatori hanno riscontrato un legame tra alterazioni di gusto e olfatto e funzioni cognitive. Le persone che soffrivano di parosmia erano quelli con le peggiori performance nella memoria; quelli con un deficit gustativo hanno mostrato difficoltà nella memoria episodica e nell'attenzione; quelli che avevano riportato una perdita moderata o grave sia dell'olfatto sia del gusto avevamo difficoltà soprattutto nella memoria episodica.   I risultati dei test, fanno presente i ricercatori, non erano correlati alla gravità della loro condizione nella fase acuta della malattia.

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci