
Il Tar del Lazio rigetta il ricorso presentato dalla Regione Veneto per l’annullamento delle Linee guida per le procedure inerenti le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate (art. 6, decreto legislativo n. 187/2000)
Con la Sentenza 11242/2022 (clicca qui per scaricare il documento completo) pronunciata il 24 agosto 2022 il Tar del Lazio rigetta il ricorso presentato dalla Regione Veneto per l’annullamento delle “Linee guida per le procedure inerenti le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate (art. 6, decreto legislativo n. 187/2000)”. Si conferma ancora una volta che in ogni struttura (pubblica o privata con letti di ricovero o anche solo ambulatoriale) dove si eseguono prestazioni radiologiche deve essere presente almeno un medico.
Nel dettaglio il Tribunale amministrativo ha respinto un ricorso della Regione Veneto, per “eccesso di potere per sviamento, irragionevolezza e manifesta illogicità”, ricorso contro il quale si erano costituiti in giudizio la Società Italiana di Radiologia Medica insieme al Ministero della Salute, ai quali si erano associati SUMAI-Assoprof e la FNOMCeO.
Corrado Bibbolino, direttore scientifico della Fondazione Area Radiologica Snr, commenta soddisfatto la sentenza: “Si pone un punto fermo a una vicenda annosa ed abbastanza ridicola che vuole per forza vedere i medici come luddisti attaccati alla tradizione ed a vecchie prerogative. Da molti anni si incrociano mistificazioni e ricerche di profitto spacciandole per progresso telematico digitale. Le istituzioni della radiologia italiana, Sindacati e Società Scientifiche, hanno sempre favorito le soluzioni più avanzate in tema di dematerializzazione e telemedicina, ma senza che questo debba significare automazione e depauperamento clinico della prestazione. Se lo Stato moderno ha messo nel ‘900 i paletti ai signori del vapore quello di oggi deve metterne ai signori dei dati e dell’infosfera, come dice il filosofo Floridi. Progresso vuol dire regole e non giungla e l’etica digitale è la chiave del futuro”.
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti