Il laboratorio di idee cercherà di mettere a fuoco potenzialità e nodi da risolvere su varie tematiche sociali, economiche e culturali, con il contributo delle migliori competenze sui temi di volta in volta affrontati
Osservare la società, individuarne i problemi, mettere in campo proposte e, attraverso il dialogo, cercare di migliorare il contesto in cui viviamo, mettendo in moto cambiamenti reali. Questo l'obiettivo del think tank "On Radar", lanciato dalla Fondazione Internazionale Menarini. A guidare i lavori di questo laboratorio di idee sarà Massimo Scaccabarozzi, già presidente di Farmindustria e oggi anche presidente della Fondazione Expo Roma 2030.
On Radar, come spiega il nome, cercherà di mettere a fuoco potenzialità e nodi da risolvere su varie tematiche sociali, economiche e culturali, con il contributo delle migliori competenze sui temi di volta in volta affrontati.
"Sono orgoglioso di iniziare questa nuova avventura: con questo progetto vogliamo proporre idee nuove facendo dialogare personalità illustri, creando occasioni di confronto con diversi interlocutori e cercando di trasformare le difficoltà in sfide - spiega Massimo Scaccabarozzi, direttore di On Radar - Dalla scienza all'arte, dall'economia alla medicina, Fondazione Internazionale Menarini promuove da anni lo sviluppo dei saperi. Il think tank che presentiamo si inserisce in questa vocazione, che mira a trovare connessioni tra diverse discipline". E aggiunge: "Inizieremo dandoci delle priorità, non vogliamo parlare di tutto ma focalizzarci su alcuni temi. Troveremo insieme il primo punto su cui concentrarci. Sicuramente sarà importante discutere dell'ambiente e dei cambiamenti climatici, anche in un ottica di one health".
Scaccabarozzi sottoline poi che "l'obiettivo è far emergere proposte concrete e fattibili". E conclude: "In questi ultimi giorni sono stato a Firenze, presso la sede principale di Menarini. E tra chi vi lavora vi ho trovato senso di appartenenza e orgoglio per un'azienda che porta avanti i valori in cui ho sempre creduto: mi sono da subito sentito a casa".
Il Gruppo farmaceutico Menarini, fondato nel 1886, è presente in 140 Paesi nel mondo con oltre 17.000 dipendenti e, attraverso la rivista Minuti Menarini, le monografie d'arte e i video "Pills of Art" promuove la conoscenza dell'arte e della pittura italiane. La sua Fondazione, costituita nel 1976, ha all'attivo oltre 600 congressi medici organizzati in tutto il mondo.
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
L'operazione consentirà di avere una presenza scalabile nelle malattie rare in Europa
L’investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro consente all’azienda di ampliare la propria capacità produttiva ed implementare soluzioni tecnologiche e formative all’avanguardia
Le associazioni chiedono l’introduzione di una franchigia, la dilazione dei pagamenti e la sospensione delle azioni esecutive
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti