
Cresciute dell'1,47% le altre malattie a trasmissione sessuale
L'incidenza dell'Hiv nel mondo tra i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 24 anni è scesa del 34,2% tra il 1990 e il 2019, tuttavia il trend per le altre malattie sessualmente trasmissibili (sifilide, clamidia, gonorrea, trichomonas e herpes genitale) è in aumento, con un +1,47% di incidenza negli stessi 30 anni. È quanto emerge da uno studio del Case Western Reserve University School of Medicine di Cleveland (Usa) pubblicato su The Lancet-Child and Adolescent Health, che evidenzia come la lotta a queste malattie abbia ancora molti passi da compiere.
Nel dettaglio, dallo studio è emerso come l'incidenza dell'Hiv tra gli adolescenti e i giovani adulti sia diminuita da 34,5 per 100.
L'Africa subsahariana è l'area che tra il 1990 e il 2019 ha avuto l'incidenza più alta di Hiv e delle altre malattie sessualmente trasmissibili. A livello globale la fascia di età compresa tra 10 e 14 anni è quella che ha fatto registrare il maggiore aumento di incidenza per le altre malattie sessualmente trasmissibili: da 1.158,9 per 100.000 abitanti nel 1990 a 1.215,4 nel 2019. Per i ricercatori, se l'introduzione dei farmaci antiretrovirali e della profilassi pre-esposizione ha contribuito alla riduzione dell'Hiv, i numeri mostrano come sia ancora importante e urgente avviare programmi di educazione sessuale e di screening mirato per adolescenti e giovani adulti.
Non si parlerà più più sindromi simil-influenzali (Ili) ma infezioni respiratorie acute (Ari), da insorgenza improvvisa a giudizio medico
L'Ema ha confermato la sospensione definitiva del farmaco dopo che due studi clinici hanno rilevato un aumento di decessi (17 casi totali) e crisi dolorose nei pazienti trattati
Anelli (Fnomceo), "L'antibiotico resistenza è tra le principali cause di morte del futuro, solo formando i professionisti sanitari si possono ridurre le prescrizioni inappropriate"
Efgartigimod alfa, primo e unico frammento Fc di anticorpo IgG che ha come bersaglio specifico il recettore neonatale Fc umano (FcRn), è ora approvato per l'uso in Europa per la CIDP
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti