Canali Minisiti ECM

Per gli ex fumatori la mortalità diminuisce del 27% con stili di vita più sani

Oncologia Redazione DottNet | 26/09/2022 13:43

a riduzione della mortalità osservata dai ricercatori era del 26% per il cancro, del 28% per malattie cardiovascolari, del 30% per le malattie polmonari

 Per gli ex fumatori, oltre che dire addio alla sigaretta, è fondamentale adottare uno stile di vita sano: se ciò avviene si ha un grosso beneficio in termini di riduzione della mortalità che può arrivare al 27% rispetto a chi ha abitudini poco salutari. È il dato che emerge da uno studio coordinato dal National Cancer Institute americano e pubblicato su JAMA Network Open. "Numerose evidenze supportano i benefici per la salute derivanti dalla cessazione del fumo", scrivono ricercatori. "Tuttavia, gli ex fumatori rimangono in gran parte a rischio di mortalità più elevata rispetto ai non fumatori".

Per comprendere se gli stili di vita possono avere un impatto nel prolungare l'aspettativa di vita, i ricercatori hanno analizzato i dati, raccolti per quasi 19 anni, di quasi 160mila ex fumatori.  Il team ha indagato la loro aderenza a stili di vita salutari, definiti come il seguire un'alimentazione sana e mantenere il peso forma, essere fisicamente attivi, limitare il consumo di alcol.

pubblicità

Dallo studio è emerso che chi era più ligio a seguire uno stile di vita salutare aveva un rischio del 27% più basso di morire durante il periodo dello studio rispetto a chi aveva abitudini poco salutari. La riduzione della mortalità osservata dai ricercatori era del 26% per il cancro, del 28% per malattie cardiovascolari, del 30% per le malattie polmonari. Tra i diversi comportamenti salutari, quello che sembra offrire il maggiore contributo alla riduzione della mortalità è l'attività fisica che, da sola, può produrre una riduzione del 17% del rischio di morte. "I benefici della cessazione del fumo sono forti e chiari. Questi risultati forniscono la prova che gli ex fumatori traggono vantaggio dall'adesione alle raccomandazioni sullo stile di vita, così come altri gruppi", concludono i ricercatori.

Commenti

I Correlati

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici