Canali Minisiti ECM

Smi, il Presidente di Omceo Padova sbaglia: giudicare i medici dall'abbigliamento è un errore

Sindacato Redazione DottNet | 04/10/2022 17:05

Cosmo De Matteis: "Nessuno cittadino si mai sognato di esprimere un giudizio sull’aspetto dei medici"

"Restiamo basiti dalle dichiarazioni Domenico Crisarà, Presidente dell’Ordine dei medici di Padova che invita i medici a vestirsi, pettinarsi e mostrarsi inappuntabili, anche fuori dagli studi medici e dagli ospedali e sui social. Da eroi al dileggio il passo è breve! In questo caso l’abito non fa il monaco!", così Cosmo De Matteis, Presidente Emerito del Sindacato Medici Italiani.  

"I medici del nostro paese sono le figure che i cittadini considerano più vicine ai loro problemi di salute e quelli di medicina generale stabiliscono con milioni di pazienti italiani un rapporto di fiducia che parte dalla capacità di ascolto, di cura e di assistenza.

Nessuno cittadino si mai sognato di esprimere un giudizio sull’aspetto dei medici. Un recente sondaggio a marzo scorso, invece, sanciva che i professionisti della medicina godono della fiducia dell’81% degli italiani".  "Per queste ragioni ci associamo a chi s’indigna per le dichiarazioni di Crisarà, mentre siamo sempre più convinti che occorre impegnarsi per rendere la professione più attrattiva, bloccando l’esodo all’estero dei giovani medici e impedendo i prepensionamenti di massa".  

pubblicità

"Molti medici del nostro sindacato, conclude De Matteis, sono impegnati in associazioni solidaristiche internazionali operanti sul campo in Africa. A nessuno di loro è mai stato chiesto d’indossare un bell’abito, ma solo di prendersi cura degli ammalati".

Commenti

I Correlati

"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"

"No a giochini e calcoli politici sulla salute delle persone. Maggioranza e opposizione trovino le risorse necessarie e quindi diano vita ad una costituente per la sanità per riformare il sistema salute"

Di Silverio: "Se l'obiettivo della proposta in cantiere sul ‘filtro penale’ per i medici corrisponde alla deimputazione, siamo pronti a fare la nostra parte”

Di Silverio: “Le urgenze, per la verità sempre garantite, continuano ad esserlo, ma le criticità rispetto ad alcune prestazioni soprattutto quelle che non sono urgenti, danno il senso di un universalismo selettivo già presente"

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti