L'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (Ire) è stato protagonista al congresso nazionale Aiom (Associazione italiana oncologia medica) per le novità sulle terapie per il tumore al polmone
Confermata l'efficacia dell'immunoterapia, di un farmaco di ultima generazione, e di un'altra molecola; avviato un gran numero di programmi sperimentali rivolti a pazienti con malattia anche in fase avanzata e che non rispondono più alle terapie convenzionali; partecipazione alla Rete Italiana Screening Polmone (Risp), che può salvare la vita: l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (Ire) è stato protagonista al congresso nazionale Aiom (Associazione italiana oncologia medica) per le novità sulle terapie per il tumore al polmone. Sono ben 3 i lavori presentati, tutti coordinati a livello nazionale dall'Ire.
Nel secondo studio, invece, sono state analizzate le caratteristiche biologiche di pazienti con tumore al polmone che presentano una specifica alterazione molecolare, ossia il riarrangiamento del gene ROS1, trattati con un farmaco di ultima generazione, il lorlatinib. Oltre alla conferma della grande efficacia della molecola, lo studio, ha spiegato Lorenza Landi, Responsabile dell'UOSD Sperimentazioni cliniche: Fase 1 e Medicina di precisione, "è aver identificato un gruppo di pazienti che beneficiano in modo significativo della terapia e questi pazienti sono coloro che non presentano una concomitante mutazione di un altro gene, la TP53". Gabriele Minuti, medico della UOSD di Fase 1 e Medicina di Precisione ha illustrato il terzo studio, CABinMET che ha valutato l'efficacia di un farmaco anti MET nei pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) che presentano la mutazione di questo specifico gene (MET). "Il fermento di novità presentate dai nostri esperti al Congresso AIOM - dichiara Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico IRE - testimonia quanto i nostri istituti stiano investendo nella lotta al tumore del polmone. Abbiamo in corso un grande numero di programmi sperimentali rivolti a pazienti con malattia anche in fase avanzata e che non rispondono più alle terapie convenzionali. Le sperimentazioni cliniche sono un punto distintivo dell'IRCCS Istituto Tumori Regina Elena perché in costante crescita: 400 trial clinici attivati solo nel 2021."
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti