
Nella 38ª settimana del 2022, la penultima di settembre, la farmacia va finalmente al rimbalzo e interrompe la striscia negativa dei consumi
Nella 38ª settimana del 2022, la penultima di settembre, la farmacia va finalmente al rimbalzo e interrompe la striscia negativa dei consumi che si protraeva da metà agosto. È quanto riferisce il report con cui Iqvia aggiorna alla settimana 19-25 settembre l’andamento del mercato: nei sette giorni, dicono i dati, le confezioni vendute superano i 46 milioni di pezzi, in crescita dell’1,5% sulla stessa settimana del 2021; sui nove mesi, invece, il fatturato raggiunge i 18,5 miliardi di euro, +5,2% sullo stesso periodo del 2021, mentre i volumi ammontano a 1,85 miliardi di confezioni (+5,4%).
Il farmaco etico continua a tenere (+1,2% a volumi nella settimana rispetto allo stesso periodo dell’anno passato e +2% nel cumulato annuo, sempre a volumi), il commerciale torna in positivo nei sette giorni (+1,8% nelle confezioni rispetto al 2021) e riduce l’erosione della crescita annua (+10,6%). Per quanto concerne i panieri della libera vendita, mette a segno un incremento importante nei volumi il cura persona (+4% nella settimana 38 rispetto agli stessi sette giorni del 2021), resta pressoché stabile il gruppo vitamine/integratori (+0,6%), arretrano ancora patient care (-8,2%, sempre a volumi) e nutrizionali (-8% nella settimana 38). Al rimbalzo anche i test covid, che su base settimane (cioè rispetto ai sette giorni precedenti) crescono a valori del 24% anche se su base annua (cioè rispetto alla settimana 38 del 2021) perdono il 15,4%.
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti