Coloro che seguivano una dieta mediterranea avevano un maggior tasso di risposta alla terapia e minori probabilità che il tumore ricominciasse a crescere
L'immunoterapia contro il cancro funziona meglio nelle persone che seguono la dieta mediterranea. È il dato che arriva da uno studio coordinato dallo University Medical Center di Groningen, nei Paesi Bassi, e presentato nel corso del congresso dei gastroenterologi europei (la UEG Week) in corso a Vienna. Lo studio ha verificato se l'alimentazione potesse essere un fattore in grado di condizionare la risposta alla terapia seguendo 91 pazienti con melanoma avanzato in trattamento con gli inibitori dei checkpoint immunitari. Dalla ricerca è emerso che chi seguiva una dieta mediterranea aveva una maggior tasso di risposta alla terapia e minori probabilità che il tumore ricominciasse a crescere.
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti