Il gruppo di lavoro multicentrico, coordinato dalla dott.ssa Sara Diani dell’Università Europea Jean Monnet di Padova, ha analizzato 246 articoli scientifici pubblicati sulle riviste internazionali tra il 2020 e il 2022
È stato pubblicato dal Journal of Clinical Medicine un importante studio sull’immunità naturale da Covid-19 . È attualmente uno dei lavori più completi al mondo sul tema. Il gruppo di lavoro multicentrico, coordinato dalla dott.ssa Sara Diani dell’Università Europea Jean Monnet di Padova, ha analizzato 246 articoli scientifici pubblicati sulle riviste internazionali tra il 2020 e il 2022 in merito a ogni elemento relativo all’immunità naturale. Sono state valutate la durata dell’immunità post Covid-19 e post-vaccinazione, i tipi di immunità, la probabilità di reinfezione e le sue manifestazioni cliniche nei pazienti guariti, confrontato anche i vaccinati e i non vaccinati.
Secondo lo studio, la stragrande maggioranza delle persone dopo aver sofferto di COVID-19 sviluppa un’immunità naturale sia di tipo cellulo-mediato che umorale, che è efficace nel tempo e fornisce protezione sia contro la reinfezione che contro le malattie gravi. L’immunità indotta dal vaccino decade più velocemente dell’immunità naturale. In generale, la gravità dei sintomi in caso di reinfezione è significativamente inferiore rispetto all’infezione primaria, con un grado di ospedalizzazione dello 0,06% e una mortalità estremamente bassa. Il rischio di eventi avversi sistemici dopo la vaccinazione in soggetti guariti è circa il 50% in più rispetto ai soggetti che non hanno contratto la malattia; il rischio di eventi avversi localizzati è del 20-40% in più. Di conseguenza, la strategia nella vaccinazione dei soggetti guariti dal COVID-19 andrebbe rivalutata. “I risultati sono chiari: l’immunità naturale è efficace e duratura” – continua Sara Diani. “Come autori abbiamo suggerito la necessità di ulteriori studi che dovranno procedere, soprattutto per valutare nel tempo Omicron e l’immunità ibrida.”
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti