Canali Minisiti ECM

Ricercatori più influenti nel mondo, 13 sono del Pascale di Napoli

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/11/2022 14:26

La selezione si basa sui primi 100mila scienziati ed è stata elaborata da un team di analisti della Stanford University

Paolo Ascierto, Nicola Normanno, Luigi Buonaguro, Sandro Pignata, Gerardo Botti, Stefania Scala, Franco Maria Buonaguro, Franco Perrone, Michelino de Laurentiis, Francesco Izzo, Maria Lina Tornesello, Marco Cascella, Cinzia Granata. Sono i 13 medici (tra ricercatori, chirurghi, radiologi e anestesisti) del Pascale da quest’anno presenti nell’elenco degli scienziati più influenti nel mondo relativamente alla loro produzione scientifica. La selezione si basa sui primi 100mila scienziati ed è stata elaborata da un team di analisti della Stanford University (coordinati dal professor John Ioannidis) utilizzando i dati bibliometrici estratti dal database Elsevier/Scopus e valutando, come indicatori, il numero di articoli e pubblicazioni scientifiche in cui il ricercatore è primo o ultimo autore, nonché i dati relativi all’impatto delle stesse in termini di citazioni complessive ricevute.

La classifica ha preso in considerazione 22 differenti discipline e 176 sub-discipline scientifiche.

pubblicità

Ma vediamo nello specifico chi sono i 13 professionisti che compaiono nella classifica Top-cited scientists 2021. Al fianco di nomi arcinoti come quelli dell’oncologo del melanoma, Paolo Ascierto e della mammella Michelino de Laurentiis, di ricercatori ben conosciuti in campo internazionale come quello di Nicola Normanno, Franco Perrone, i fratelli Franco e Luigi Buonaguro, Stefania Scala, Gerardo Botti e Sandro Pignata, troviamo i nomi del chirurgo Francesco Izzo, della biologa Maria Lina Tornesello, della radiologa Cinzia Granata, dell’anestesista Marco Cascella. I 13 professionisti del Pascale sono citati per la loro attività di ricerca nel contesto della oncologia, con caratterizzazione poi in specifici settori che vanno dalla Immunologia alla Patologia, dalla Virologia alla Biologia Molecolare, in base alle specifiche competenze. Un gioco di squadra tanto caro anche al direttore generale del polo oncologico, Attilio Bianchi, suo è il motto del Pascale 1+1=3

Commenti

I Correlati

Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’

Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro

Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura

Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti