I dati dell’Agenas sono impietosi: dal 2005 ad oggi per 100 medici andati in pensione 10 non hanno trovato un sostituto
"Crediamo che sia assolutamente prioritario per il nuovo Ministro della Salute Orazio Schillaci e il sottosegretario Marcello Gemmato affrontare con la massima urgenza il gravissimo problema della carenza degli organici negli ospedali. C’è bisogno di un intervento coraggioso, in controtendenza rispetto al passato, che serva a frenare l’emorragia che sta svuotando le corsie dei nostri nosocomi. I dati dell’Agenas, d’altronde, sono impietosi: dal 2005 ad oggi per 100 medici andati in pensione 10 non hanno trovato un sostituto. Questo su scala nazionale con alcune regioni, come Lazio, Campania e Sicilia dove sale a 31 il numero di sanitari non sostituiti" dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della Ugl Salute.
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia
"Il burnout non è una debolezza individuale, ma la conseguenza di un sistema che schiaccia i lavoratori sotto carichi insostenibili, senza offrire sostegno né riconoscimento"
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti