Canali Minisiti ECM

La terapia genica in vena corregge la malattia cardiaca

Cardiologia Redazione DottNet | 08/11/2022 13:28

Potenziale cura per cardiomiopatia amiloide da transtiretina

Una terapia genica sperimentale somministrata per endovena è riuscita a migliorare le condizioni di salute di 12 persone affette da cardiomiopatia amiloide correlata alla transtiretina, una malattia rara a decorso progressivo. Il trattamento è il primo a somministrare direttamente nell'organismo gli strumenti per la correzione genetica basati sulla tecnologia Crispr/Cas9. I dati della sperimentazione, condotta nel Regno Unito, sono stati presentati nel corso del meeting scientifico dell'American Heart Association.   "Questa è la prima sperimentazione umana in assoluto di editing genomico in vivo - o nel corpo - e il nostro studio dimostra che è possibile e anche sicuro a breve termine", ha detto il coordinatore della ricerca Julian D. Gillmore, dell'University College London Centre for Amyloidosis.

   La cardiomiopatia amiloide correlata alla transtiretina è causata dall'accumulo di una versione anomala della proteina transtiretina che si deposita nel cuore causando un grave scompenso. Il trattamento sperimentale spegne il gene che contiene le istruzioni per la costruzione di questa proteina interrompendo in questo modo il meccanismo che porta al danno cardiaco.  La sperimentazione, di fase I, ha mostrato che in tutti i pazienti sottoposti al trattamento si è osservata una riduzione di almeno il 90% dei livelli di transtiretina nel sangue già 28 giorni dopo la somministrazione. La sperimentazione ora prosegue per valutare la sicurezza e l'efficacia nel lungo termine del trattamento.

Commenti

I Correlati

Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti