Canali Minisiti ECM

In vigore lo stop Ue a tabacco riscaldato aromatizzato

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/11/2022 14:01

Le nuove regole diventeranno pienamente applicabili a partire dal 23 ottobre 2023

E' entrato in vigore oggi lo stop Ue ai prodotti del tabacco riscaldato aromatizzato. La decisione era stata presa in seguito al significativo aumento delle vendite di questi prodotti in tutta l'Ue. Gli Stati membri dispongono ora di otto mesi per recepire il divieto nella legislazione nazionale. Le nuove regole diventeranno pienamente applicabili a partire dal 23 ottobre 2023, dopo la fine di un periodo di transizione di tre mesi per esaurire gli stock. "È essenziale prendere una posizione ferma per ridurre il consumo di tabacco, tanto più che stiamo assistendo a una continua introduzione di nuovi prodotti sul mercato - ha commentato la Commissaria Ue alla salute Stella Kyriakides - grazie al divieto, i nostri cittadini, e in particolare i giovani, saranno meglio protetti dagli effetti nocivi di questi prodotti".

Commenti

I Correlati

Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"

Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori

Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti