
In 7 giorni +11% per molnupiravir e +9% per Paxlovid
Tornano ad aumentare le prescrizioni di pillole antivirali anti-Covid in Italia. Secondo il 23esimo rapporto dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa sull'impiego di questi medicinali somministrabili a domicilio, nel periodo dal 10 al 16 novembre le richieste di farmaco per molnupiravir (Lagevrio*) di Merck (Msd fuori da Usa e Canada) sono cresciute dell'11,5% e quelle per Paxlovid* (nirmatrelvir-ritonavir) di Pfizer del 9,4%. Complessivamente, salgono a 139.739 i pazienti Covid curati a casa con molnupiravir e Paxlovid: finora i trattamenti avviati per Lagevrio sono stati 52.491 e quelli avviati per Paxlovid 87.248, di cui 54.429 attraverso la distribuzione per conto (Dpc) in farmacia, una voce quest'ultima che in 2 settimane è aumentata dell'8,6% circa. Considerando i dati al 15 novembre, si rileva rispetto all'ultimo rapporto un aumento del 6,8% per i trattamenti avviati con Paxlovid e del 3,8% per Lagevrio.
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti