E' il risultato di uno studio condotto da Jakob Weiss, del Massachusetts General Hospital e Brigham and Women's Hospital di Boston e presentato al meeting della Società Americana di Radiologia
Con una semplice lastra al torace uno strumento basato sull'intelligenza artificiale stima accuratamente il rischio di andare incontro ad eventi cardiovascolari nei 10 anni successivi. È il risultato di uno studio condotto da Jakob Weiss, del Massachusetts General Hospital e Brigham and Women's Hospital di Boston e presentato al meeting della Società Americana di Radiologia (Radiological Society of North America RSNA).
Gli esperti hanno prima programmato il loro strumento su un campione di oltre 40 mila individui e oltre 141 mila lastre al torace; poi hanno confermato la validità e accuratezza dello strumento su un campione indipendente di 11 mila individui sottoposti alla lastra.
Gli esperti mostrano che basta una semplice lastra al torace e l'intelligenza artificiale in pochissimo tempo stima con elevata accuratezza il rischio cardiovascolare di un individuo. Data la semplicità e accuratezza del metodo, gli autori sostengono che dovrebbe entrare nella pratica clinica di routine.
Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia
Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia
La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse
Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti