Ac Immune che lo sta sviluppando con Janssen, 'in fase 1b/2a mostra un'attività specifica contro la proteina pTau'
L'azienda biofarmaceutica svizzera Ac Immune annuncia dati positivi per Aci-35.030, un candidato vaccino anti-Alzheimer che potrebbe aprire a una strategia promettente per la prevenzione e il trattamento della malattia neurologica. Il prodotto è il primo di una nuova famiglia di vaccini mirati alla forma fosforilata della proteina Tau (pTau) e, sulla base di "un'eccellente performance" emersa nei test di fase clinica 1b/2a, Ac Immune proseguirà lo sviluppo del vaccino sperimentale insieme a Janssen, società farmaceutica del colosso Usa Johnson & Johnson. I risultati intermedi dello studio di fase 1b/2a sono stati presentati a San Francisco alla conferenza Clinical Trials on Alzheimer's Disease (Ctad) 2022.
"La selezione di Aci-35.030 per un ulteriore sviluppo è un passo significativo di questa collaborazione" in atto con Janssen, afferma il Ceo di Ac Immune, Andrea Pfeifer.
I dati illustrati al meeting californiano indicano che "il trattamento con Aci-35.030 porta rapidamente all'induzione forte e duratura di anticorpi specifici per le forme patologiche di Tau", si legge in una nota. "Guardando al 2023 - sottolinea Pfeifer - Ac Immune avrà tre vaccini candidati in fase 2", il che evidenzia "la posizione dell'azienda quale leader nella vaccinazione attiva contro le malattie neurodegenerative".
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti