Gli antidolorifici Fans nel tempo possono peggiorare l'infiammazione dell'articolazione del ginocchio
Un nuovo studio presentato alla riunione annuale della Radiological Society of North America (RSNA), avrebbe scoperto come l’assunzione di antidolorifici antinfiammatori come l’ibuprofene per l’osteoartrite nel tempo possa peggiorare l’infiammazione dell’articolazione del ginocchio.
L’autrice principale dello studio, Johanna Luitjens, borsista post-dottorato presso il Dipartimento di radiologia e imaging biomedico dell’Università della California, ha dichiarato che i FANS sono spesso usati per trattare il dolore, ma è ancora aperta una discussione su come l’uso di questi farmaci influenzi i risultati per i pazienti affetti da osteoartrite.
I ricercatori dello studio si erano posti l’obiettivo di analizzare l’associazione tra uso di FANS e sinovite in pazienti con osteoartrosi del ginocchio, valutando al tempo stesso come il trattamento con FANS influisca sulla struttura articolare a lungo termine. Più nello specifico, intendevano analizzare se il trattamento con FANS influenzava lo sviluppo o la progressione della sinovite e indagare se i biomarcatori di imaging della cartilagine, che riflettono i cambiamenti nell’osteoartrite, erano influenzati dal trattamento con FANS.
Sono stati inclusi nello studio 227 soggetti con osteoartrite da moderata a grave e trattamento sostenuto con FANS e confrontati con un gruppo di controllo di 793 partecipanti che non sono stati trattati con FANS. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica 3T del ginocchio all’inizio dello studio e dopo quattro anni e successivamente le immagini sono state valutate per biomarcatori di infiammazione.
Dalle analisi effettuate non è emerso alcun beneficio a lungo termine dell’uso dei FANS. Anzi, l’infiammazione articolare e la qualità della cartilagine erano peggiorate nei partecipanti che assumevano FANS, rispetto al gruppo di controllo, e peggioravano al follow-up di quattro anni.
Il motivo? La Dottoressa Luitjens ha spiegato che l’uso di FANS aumenta la sinovite perché da un lato, l’effetto antinfiammatorio che normalmente proviene dai FANS potrebbe non prevenire efficacemente la sinovite, con un progressivo cambiamento degenerativo e con conseguente peggioramento della sinovite nel tempo. D’altra parte, i pazienti che hanno sinovite e stanno assumendo farmaci antidolorifici possono essere fisicamente più attivi a causa del sollievo dal dolore, che potrebbe potenzialmente portare a un peggioramento della sinovit Tuttavia, si attendono ulteriori studi in futuro in grado di fornire prove conclusive dell’impatto antinfiammatorio dei FANS.
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti