
"È tempo di investire di più in Sanità, potenziando la prossimità e puntando su quei professionisti, come medici di medicina generale, farmacisti e infermieri, che già oggi sono il punto di riferimento dei cittadini"
"È tempo di investire di più in Sanità, potenziando la prossimità e puntando su quei professionisti, come medici di medicina generale, farmacisti e infermieri, che già oggi sono il punto di riferimento dei cittadini e che collaborano all’interno di quella rete multiprofessionale indicata dalla riforma dell’assistenza territoriale". Così a Sky Tg24 il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani Andrea Mandelli, che poi ha proseguito: "Il contributo dei professionisti sanitari durante la pandemia è stato straordinario: ora è indispensabile investire sul personale sanitario per aumentare il numero dei professionisti e garantire una retribuzione economica adeguata all’impegno profuso quotidianamente al servizio della salute degli italiani.
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti