Una molecola che imita l'insulina e che può essere assunta oralmente è stata individuata da ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute (WEHI) di Melbourne, in Australia
Sostituire le iniezioni giornaliere di insulina con delle pillole potrebbe esser possibile in un futuro non troppo lontano. Una molecola che imita l'insulina e che può essere assunta oralmente è stata individuata da ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute (WEHI) di Melbourne, in Australia. I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista Nature Communications, aprono nuove strade per lo sviluppo di farmaci orali per le persone con diabete. Le persone con diabete di tipo 1 non possono produrre insulina, ormone chiave necessario per controllare i livelli di zucchero nel sangue, e necessitano più iniezioni giornaliere di insulina per tenere sotto controllo i livelli di glucosio.
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare
Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine
L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti