
Pandemia influenza la raccolta dei dati anche nel corso del 2021
Aumentano, nel 2021 rispetto all'anno precedente, i casi di zoonosi nei Paesi dell'Ue. Le più segnalate tra queste malattie, che si trasmettono per via diretta o indiretta dagli animali all'uomo, sono state la campilobatteriosi e la salmonellosi. E le zoonosi sono in aumento anche in Italia, dove la salmonellosi si conferma quella con il maggior numero di casi notificati. È quanto emerge dal nuovo "European Union One-Health Zoonoses report 2021" pubblicato dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) e dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Ecdc), relativo ai dati raccolti nel 2021 dai 27 Stati membri UE, dall'Irlanda del Nord e da nove Paesi non-membri.
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti